AGI - Bella, brava, precisa, determinata e vincente. Sono le caratteristiche di Mikaela Shiffrin che oggi sulle nevi del Sestriere vincendo lo slalom speciale ha centrato la vittoria numero 100 in Coppa del mondo entrando sempre di più nella storia dello sport mondiale. Shiffrin in carriera ha vinto tutto quello che poteva vincere, dalle Olimpiadi ai Mondiali. La 29enne fuoriclasse di Vail in Colorado il 10 marzo del 2023 aveva conseguito il primo importante primato eguagliando le 86 vittorie in Coppa che da 34 anni apparteneva al mito, lo svedese Ingemar Stenmark.
Quando 'Re Ingo' il 19 febbraio del 1989, poco prima di compiere 33 anni, vinse la sua ultima gara per poi riporre gli sci nella vetrinetta di casa, Shiffrin non era ancora nata e quel record sembrava irraggiungibile. Mikaela Pauline Shiffrin, nata il 13 marzo 1995 in una delle località più famose degli sport invernali di tutto il Nord America, ama la pasta (in particolare la carbonara) ed è fidanzata con il campione norvegese Aleksander Aamodt Kilde, non più rientrato alle competizioni dopo il brutto infortunio del 13 gennaio 2024 a Wengen.
Shiffrin è l'unica sciatrice della storia, uomini compresi, ad aver vinto in Coppa del mondo in tutte e sei le discipline (discesa libera, supergigante, slalom, slalom gigante, combinata e parallelo). Si sono imposti in cinque specialità - parallelo non inserito in gare di Coppa oppure supergigante inserito successivamente - anche lo svizzero Pirmin Zurbriggen, il lussemburghese Marc Girardelli, la statunitense Lindsey Vonn, l'austriaco Marcel Hirscher e la svedese Anja Paerson. Figlia di Jeff, ex sciatore nei college, deceduto nel febbraio di cinque anni fa dopo essere caduto dal tetto di casa (la morte turbo' particolarmente Mikaela), ed Eileen, allenatrice, Mikaela ha un guadagno stimato di circa 4 milioni di euro a stagione tra premi gara, ingaggi e proventi dagli sponsor.
I numeri di Mikaela Shiffrin
5: il numero delle Coppe del mondo generali vinte (2017, 2018, 2019, 2022 e 2023). Meglio di Mikaela solo l'austriaca Annemarie Moser-Proell vincitrice di sei edizioni negli anni '70 (1971, 1972, 1973, 1974, 1975 e 1979).
8: le affermazioni nello slalom di Coppa a Levi. - 8: le medaglie d'oro ai Campionati del mondo, la prima in slalom speciale nel 2013 a Schladming, l'ottava pochi giorni fa nella combinata a squadre a Saalbach-Hinterglemm. In mezzo, il titolo in slalom speciale nel 2015, 2017 e 2019, quello di supergigante nel 2019, della combinata nel 2021 e di slalom gigante nel 2023.
11: il numero totale delle sfere di cristallo conquistate nelle singole specialità, otto in slalom, due in slalom gigante e una in supergigante.
15: sono le stagioni che Mikaela gareggia in Coppa del mondo, la prima nel 2010/2011. - 15 anni e 364 giorni: l'età dell'esordio in Coppa del mondo, il 12 marzo del 2011 a Spindleruv Mlyn.
17: record assoluto di vittorie in una singola stagione di Coppa del mondo stabilito nel 2018/2019. - 18: sono le medaglie complessive tra Olimpiadi (3) e Mondiali (15). Ai Giochi olimpici di Sochi nel 2014, a 18 anni e 345 giorni, è diventata la più giovane campionessa olimpica di slalom della storia. Nel 2018 a PyeongChang ha conquistato l'oro a cinque cerchi in slalom gigante e l'argento in combinata.
21: il numero totale di podi in una singola stagione di Coppa del mondo stabilito nel 2018/2019.
22: le vittorie in slalom gigante, più di qualsiasi altro sciatore in attività.
63: le vittorie in Coppa in slalom speciale, il record assoluto di qualsiasi sciatore, uomo o donna, in una disciplina.
100: le vittorie in Coppa del mondo.
155: il numero dei podi in Coppa del mondo.
87 podi in slalom sono il record in una singola disciplina a livello femminile.