Sviluppato il pacemaker più piccolo del mondo che si attiva con la luce

19 ore fa 5

AGI - Sviluppato un pacemaker temporaneo estremamente piccolo che può essere iniettato nel corpo tramite una siringa; il dispositivo è attivato da impulsi luminosi emessi da un dispositivo indossabile, eliminando la necessità di batterie e fili. Il dispositivo, sviluppato da un gruppo di ricercatori della Northwestern University, guidato da John A. Rogers e Igor Efimov, descritto su 'Nature', è stato progettato per pazienti che richiedono stimolazione temporanea: il pacemaker si dissolve naturalmente nel corpo una volta terminata la sua funzione, riducendo significativamente i rischi di complicanze associate ai dispositivi tradizionali. Questo studio rappresenta un importante progresso nella <strong>medicina bioelettronica, con potenziali applicazioni future nella cura dei difetti cardiaci congeniti nei neonati.

La necessità di pacemaker temporanei

La necessità di pacemaker temporanei è comune in pazienti sottoposti a interventi chirurgici cardiaci, specialmente nei bambini con difetti cardiaci congeniti. Tuttavia, i dispositivi tradizionali richiedono interventi chirurgici per l'impianto e l'estrazione, aumentando il rischio di infezioni e danni tissutali. Per superare questi limiti, i ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato un pacemaker temporaneo ultracompatibile che può essere iniettato senza chirurgia e attivato tramite impulsi luminosi.

Descrizione e caratteristiche del pacemaker

Il pacemaker è stato progettato per essere estremamente piccolo, misurando solo 1,8 mm di larghezza, 3,5 mm di lunghezza e 1 mm di spessore. Utilizza una cella galvanica per generare impulsi elettrici, attivata da un interruttore luminoso che riceve segnali da un dispositivo indossabile. Questo dispositivo rileva le anomalie del ritmo cardiaco e invia impulsi luminosi per stimolare il cuore.

Risultati dei test e applicazioni future

Il pacemaker è stato testato su modelli animali e su cuori umani di donatori deceduti, dimostrando efficacia e sicurezza. I risultati degli esperimenti hanno mostrato che il pacemaker è in grado di regolare efficacemente il ritmo cardiaco senza provocare infiammazioni o altre reazioni avverse. La sua natura 'biodegradabile' elimina la necessità di estrazione chirurgica, riducendo i rischi associati ai dispositivi tradizionali. La tecnologia basata sulla luce consente una miniaturizzazione estrema, rendendo il dispositivo adatto per l'uso nei pazienti più piccoli, come i neonati con difetti cardiaci congeniti. 

Il significato dello studio e le prospettive future

Il dispositivo rappresenta un significativo passo avanti nella medicina bioelettronica, offrendo una soluzione innovativa per i pazienti che richiedono stimolazione temporanea. La sua capacità di essere attivato dalla luce e di dissolversi naturalmente nel corpo riduce i rischi di complicanze e migliora la qualità di vita dei pazienti. Le future applicazioni potrebbero includere l'integrazione con altri dispositivi medici per migliorare la funzionalità cardiaca e trattare diverse condizioni mediche.

Conclusioni

Il pacemaker temporaneo sviluppato dalla Northwestern University è un dispositivo rivoluzionario che combina miniaturizzazione, attivazione luminosa e biodegradabilità. Queste caratteristiche lo rendono ideale per l'uso in pazienti pediatrici e potrebbero aprire nuove prospettive nella cura dei difetti cardiaci congeniti.

Leggi l'intero articolo