AGI - Le pratiche di combustione indigene in Australia un tempo dimezzavano la copertura di arbusti, riducendo i materiali disponibili per gli incendi boschivi e quindi limitandone l'intensità, ma la scomparsa di queste pratiche in seguito alla colonizzazione europea ha portato a un aumento degli arbusti stessi che alimentano gli odierni catastrofici mega-incendi. E' quanto emerge da uno studio guidato dalla Australian National University e dall' University of Nottingham, i cui risultati sono stati pubblicati su Science. Gli autori suggeriscono che la reintroduzione di pratiche di combustione tradizionali potrebbe fornire una strategia per frenare gli incendi futuri.
“Attraverso storie dettagliate di regimi di combustione indigeni in tutto il mondo e collaborazioni guidate dagli indigeni nei progetti contemporanei di gestione degli incendi boschivi, possiamo informare soluzioni sostenibili e sane che ‘addomesticano le fiamme' che minacciano i sistemi socio-ambientali globali”, scrivono gli autori. Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l'intensità degli incendi boschivi in molte regioni, in particolare nelle foreste dell'America settentrionale occidentale e dell'Australia sud-orientale.
Oltre al cambiamento climatico antropogenico, la gestione forestale umana e la soppressione degli incendi hanno portato a un accumulo di vegetazione arbustiva che alimenta incendi più intensi. Questo denso strato di arbusti consente agli incendi di terra di diffondersi alla volta forestale soprastante, con conseguenti incendi di chioma distruttivi e difficili da controllare. Per millenni, gli esseri umani hanno utilizzato il fuoco come strumento, con gruppi indigeni in tutto il mondo che praticavano la “bruciatura culturale” per promuovere la biodiversità, migliorare la caccia e ridurre i carichi di combustibile attraverso frequenti incendi a bassa intensità. Questo approccio crea diversità spaziale nella vegetazione e aiuta a prevenire gravi incendi boschivi.
Nelle regioni soggette a incendi come l'Australia sud-orientale, la soppressione coloniale delle pratiche di combustione indigene ha causato un aumento dei carichi di combustibile, con conseguenti incendi ad alta intensità più frequenti. Gli autori del nuovo studio hanno analizzato 2833 registrazioni archeologiche e paleoecologiche di copertura vegetale, clima, attività di incendi e dimensioni della popolazione umana, che spaziano dai paesaggi preumani dell'ultimo periodo interglaciale al periodo postcoloniale.
Hanno scoperto che l'espansione della popolazione indigena e le pratiche di combustione culturale durante la metà-tardo Olocene (da 6.000 a 1.000 anni fa) hanno coinciso con una riduzione di circa il 50 per cento della copertura arbustiva (da circa il 30 dall'inizio alla metà dell'Olocene al 15 per cento dalla fine alla metà dell'Olocene). Tuttavia, dalla colonizzazione britannica nel XVIII secolo , la copertura arbustiva è aumentata a un inedito 35 per cento, superando i livelli osservati anche prima della presenza umana nel continente, contribuendo ai moderni megaincendi.