Polo Nord, l'aurora gigante vista per la prima volta dalla Terra

4 mesi fa 82

AGI - La notte di Natale del 2022, un'imponente aurora ha illuminato il cielo per migliaia di chilometri intorno al Polo Nord. Lo spettacolo di luci ha permesso agli scienziati di osservare un evento unico: l'aurora di pioggia polare, un raro fenomeno scintillante che si forma quando gli elettroni energetici provenienti dal Sole si riversano a cascata sulle regioni polari della Terra. La scoperta è riportata su Science Advances. Le aurore si formano quando le particelle cariche provenienti dal Sole colpiscono e interagiscono con il campo magnetico terrestre.

 

La loro energia si trasforma solitamente in spettacoli luminosi di tende verdi danzanti, imponenti colonne rosse o altri spettacoli come quelli che hanno abbagliato gli osservatori del cielo di tutto il mondo nel mese di maggio. Le aurore di pioggia polare si formano quando gli elettroni che viaggiano direttamente dalla corona del Sole, o atmosfera più esterna, si schiantano sull'atmosfera terrestre. Queste aurore sono rare perché raramente questi elettroni colpiscono l'atmosfera in quantità sufficiente a generare un bagliore. Inoltre, altri tipi di particelle cariche spesso interferiscono con questi elettroni, impedendo la formazione di aurore di pioggia polare. Ma, per 28 ore, nel dicembre 2022, l'ondata di altre particelle solari, nota come vento solare, si è ridotta a uno stillicidio.

 

Gli elettroni della pioggia polare si sono riversati senza ostacoli sulla Terra, creando un bagliore verdastro che si è estenso per oltre 3.000 chilometri attraverso il Polo Nord. “Chiunque avesse alzato lo sguardo quella notte nell'alto Artico avrebbe potuto individuarlo - ha detto Keisuke Hosokawa, fisico spaziale dell'Università di Elettrocomunicazioni di Tokyo, che ha guidato il gruppo di ricerca -. A differenza delle cortine e dei pilastri di luce delle aurore standard, questo bagliore aurorale era diffuso nel cielo”. Gli scienziati hanno occasionalmente individuato le aurore polari nelle osservazioni dai satelliti che guardano i poli dall'alto.

 

Dal 2011, Hosokawa ha puntato una telecamera robotica verso il cielo sopra le isole norvegesi di Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, nella speranza di scorgere per la prima volta da terra un'aurora di pioggia polare. Ci è riuscito solo nel gennaio 2023, quando ha esaminato i dati relativi a circa tre settimane prima. L'aurora di quel periodo è risultata essere molto diversa da altri tipi di aurora. Hosokawa ha poi controllato le immagini delle regioni polari scattate dai satelliti meteorologici militari statunitensi nello stesso periodo delle osservazioni delle Svalbard. In queste immagini, ha osservato il bagliore aurorale riempire quasi tutta la calotta polare settentrionale.

 

Negli ultimi decenni i satelliti hanno individuato aurore polari di piccole dimensioni, ma l'osservazione più recente di un'aurora di grandi dimensioni risale al maggio 1999, quando anche il vento solare è temporaneamente diminuito. “Lo studio delle aurore di pioggia polare potrebbe aiutare gli scienziati a capire come il vento solare interagisce con il campo magnetico terrestre”, ha aggiunto Yongliang Zhang, fisico spaziale presso il Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory di Laurel, Maryland, e coautore dello studio. 

Leggi l'intero articolo