Lucio Corsi, il duro non riuscito che scatena applausi

11 ore fa 5

Gli strumenti al centro della scena: un pianoforte a coda (ma tanto lungo) e due amplificatori giganteschi sono la scenografia che fa da sfondo all'esibizione di Lucio Corsi. Anche all'Eurovision il cantautore toscano ha indossato la giacca gialla dalle vistose spalline esibita durante la prima serata del Festival di Sanremo. Insieme a lui sul palco, oltre alla chitarra e all'armonica a bocca, il collega inseparabile Tommaso Ottomano. A precederlo, dopo Tommy Cash, con Melody che canta "Esa Diva" per la Spagna, primo Paese dei Big Five a esibirsi, e poi il brano rock "Bird of Pray" della band ucraina Ziferblat, che proviene dai quartieri popolari di Kyiv e che parla della sofferenza causata dalla guerra e della speranza di rinascere; gli svedesi Kaj con "Bara Bada Bastu", tra i favoriti; il Portogallo con Napa che canta "Deslocado"; il norvegese Kyle Alessandro con "Lighter" e l'artista belga Red Sebastian con "Strobe Lights".

Esibizione di Tommy Cash

 

 

Ritmo incalzante e linguaggio 'italoamericano', l'estone Tommy Cash è il quarto concorrente della prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 a esibirsi. Il rapper porta sul palco di Basilea il suo tormentone, che ha conquistato il vertice della classifica Spotify. "Espresso Macchiato" è un brano che ha suscitato polemiche per i suoi stereotipi sull'Italia: durante l'esibizione, chicchi di caffè rotolano sul ledwall del palco, mentre l'artista con alcuni ballerini vestiti da bodyguard gioca alla 'campana' disegnata sul pavimento. Tommy Cash aveva dichiarato che spera di arrivare in finale grazie al voto degli italiani. E a fine esibizione urla "Coffee for everybody!". Dei 15 Paesi sfidanti della prima serata, infatti, ne passano solo 10, grazie ai voti del telespettatori. Gli italiani possono votare per gli altri Paesi, ma non per l'Italia che è fuori concorso.

Altri concorrenti

A precedere Tommy, le esibizioni del duo islandese Vb, che canta "Ro'a", della cantante polacca Justyna Steczkowska, che con "Gaja" torna all'Eurovision dopo 30 anni, della ballata "How much time do we have left" del comico sloveno Klemen. A presentare la 69a edizione dell'Eurovision Song Contest sul palco dell'Arena St. Jakobshalle di Basilea, le conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer, alle quali si aggiungerà Michelle Hunziker nel Gran Finale del 17 maggio.

 

Leggi l'intero articolo