AGI - Un autoritratto dell'artista messicana Frida Kahlo è stato venduto all'asta a New York giovedì per 54,6 milioni di dollari: secondo Sotheby's, si tratta del dipinto più costoso mai venduto da una donna. Con quest'opera del 1940, intitolata "Il sogno (Il letto)", Kahlo ha superato il record detenuto dall'artista americana Georgia O'Keeffe, il cui dipinto era stato venduto per 44,4 milioni di dollari nel 2014. Il prezzo raggiunto giovedì è anche un record per un'opera di qualsiasi artista latinoamericano, uomo o donna. Il record precedente apparteneva alla stessa Frida con l'autoritratto "Diego e io", venduto da Sotheby's nel 2021 per 34,9 milioni di dollari.
La storia del dipinto
L'opera è stata “dipinta nel 1940 durante un decennio cruciale della sua carriera, segnato dal suo rapporto turbolento con Diego Rivera”, famoso muralista messicano. L'autoritratto è stato messo all'asta con un prezzo stimato tra i 40 e i 60 milioni di dollari. Il nome dell'acquirente non è stato rivelato.
Il quadro raffigura l'artista che dorme in un letto che sembra fluttuare nel cielo. Sul baldacchino giace un enorme scheletro con le gambe avvolte nella dinamite. Questo dipinto di Kahlo è un'immagine “molto personale”, in cui l'artista “fonde motivi folcloristici della cultura messicana con il surrealismo europeo”, ha spiegato all'AFP Anna Di Stasi, responsabile dell'arte latinoamericana da Sotheby's.
Dolore e morte elementi centrali della sua opera
Il dolore e la morte sono sempre stati elementi centrali della sua opera. Per tutta la vita Frida Kahlo ha dovuto lottare con una salute cagionevole, segnata da una malattia infantile, la poliomielite, e da un grave incidente d'autobus nel 1925.
Kahlo, morta a 47 anni nel 1954, “non era d'accordo” con il fatto che la sua opera fosse associata al movimento surrealista, ha aggiunto l'esperta. Ma “alla luce di questa magnifica iconografia, sembra del tutto pertinente includerla” in questa corrente, ha stimato Di Stasi.
Il dipinto è stato presentato dalla famosa casa d'aste nella sua nuova sede principale a New York, il Breuer Building, un edificio modernista di Manhattan che ha riaperto al pubblico dopo aver fatto parte per lungo tempo del Whitney Museum. Le opere di donne che finora sono state vendute a prezzi più alti sono soprattutto di grandi figure del XX secolo.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone








·
·
·
·
·
·
·