AGI - “Per tutti viene il momento di lottare per la libertà!”, esclamava il presidente partigiano Sandro Pertini nella fantasia di Andrea Pazienza. Le sue parole, ancora oggi attuali, sono quelle che accompagnano il collettivo di fumettisti Magville verso la terza edizione di MagvilleFEST - I fumetti raccontano il mondo organizzato in collaborazione con ÀP - Antimafia Pop Academy. Dedicato all'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, il festival torna l'11 e 12 aprile a Roma, negli spazi di ÀP in Via Contardo Ferrini 83 (Cinecittà-Don Bosco), con due giorni di eventi che, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, mettono al centro il tema della Resistenza tra storia, memoria e attualità. Per esplorare attraverso il fumetto le lotte del passato e del presente e riflettere su cosa vuol dire oggi resistere.
Attraverso incontri, masterclass, disegno dal vero e incursioni artistiche, il festival approfondirà il ruolo delle donne combattenti e le pratiche di resistenza nei conflitti contemporanei, oltre che l'importanza del fumetto come strumento di memoria e di resistenza culturale, capace di sensibilizzare e informare su tematiche sociali e storiche cruciali per la nostra democrazia.
Gli ospiti
Ospiti del festival: lo storico Aldo Benassi, la fumettista Giulia D'Ottavi, il fumettista Claudio ‘Nevskj' Civitella, la performer Rose Selavy, il fumettista Claudio Calia, ANTIFA!nzine, l'antropologa Viola Brancatello, la scrittrice ed ex combattente Patrizia Fiocchetti, il fumettista Pietro B. Zemelo, il reporter di guerra Sabato Angieri, la fumettista Laura Micieli e la musicista Silvia Lovicario.
”Il fumetto - dichiara il collettivo Magville, ideatore e promotore del festival - è una lente attraverso cui possiamo osservare e interpretare la realtà in modo critico e profondo. Quest'anno, con MagvilleFEST vogliamo mostrare come il linguaggio del fumetto non sia solo uno strumento di racconto, ma anche di resistenza attiva: un filtro per l'osservazione e la comprensione della realtà, un antidoto e strumento di lotta, oltre che un mezzo per ricordare il passato, comprendere il presente e immaginare il futuro”.
Il festival si propone di offrire un punto di vista innovativo sugli eventi storici e di attualità, coinvolgendo storici, fumettisti, giornalisti e attivisti, attraverso incontri tematici pensati per attrarre un pubblico trasversale, dai lettori appassionati a chi si avvicina per la prima volta al mondo del fumetto.
"A ottanta anni dalla Liberazione - afferma Pasquale Grosso, presidente dell'associazione ÀP - Antimafia Pop Academy - è fondamentale continuare a interrogarsi sul significato della Resistenza, non solo come memoria storica ma anche come concetto attuale. Resistere oggi significa contrastare le ingiustizie, combattere le mafie, difendere i diritti, promuovere una società più giusta, alimentare uno sguardo capace di costruire futuro. Per questo siamo felici di collaborare al MagvilleFEST e di contribuire a un dibattito che unisce storia, cultura, linguaggi creativi e impegno civile”.
Il programma delle due giornate
Venerdì 11 aprile alle ore 18 con RACCONTARE LA RESISTENZA, talk in collaborazione con Bella Storia - Narrazioni di strada, che metterà in dialogo lo storico Aldo Benassi con la fumettista Giulia D'Ottavi e il fumettista Claudio Civitella. Il punto di partenza sarà il volume VIII Zona. Pratiche di Resistenza e reti clandestine a Roma (Edizioni ANPPIA 2024), che racconta episodi inediti della Resistenza nelle borgate di Roma Est e che contiene tre fumetti ispirati ad alcune delle storie ricostruite dagli altri autori sulla condizione della donna nell'Italia fascista degli anni Trenta e sulla scelta di combattere il nemico tedesco con ogni mezzo.
A seguire, alle ore 19.30, una sessione speciale di DISEGNO DAL VERO con la performer Rose Selavy ispirata alle combattenti della Resistenza.
Sabato 12 aprile, la giornata si aprirà alle ore 10 con GRAPHIC JOURNALIST: DIVENTARE REPORTER CON LA MATITA, la masterclass in collaborazione con ARF! Festival e a cura di Claudio Calia, fumettista, attivista e graphic journalist che guiderà i partecipanti alla scoperta del giornalismo a fumetti e delle sue potenzialità come strumento di indagine e racconto della realtà.
Alle ore 17.30, l'attenzione si sposterà sulla narrazione della Resistenza al femminile, con DONNE COMBATTENTI: LA NARRAZIONE ASSENTE, il talk a partire dall'ultimo numero di ANTIFA!nzine dedicato alle donne combattenti, con il contributo dell'antropologa Viola Brancatello e della scrittrice ed ex combattente Patrizia Fiocchetti.
A seguire, alle ore 19, VITE IN GUERRA, STORIE DI RESISTENZE CONTEMPORANEE: talk con il fumettista Claudio Calia (Dov'è la bellezza?, Beccogiallo 2025), il fumettista Pietro B. Zemelo (Girasoli d'Ucraina, Feltrinelli Comics 2024) e il reporter di guerra Sabato Angieri che porterà il pubblico a riflettere sulle resistenze contemporanee nei conflitti di oggi.