Eleonora Abbagnato commossa ricorda Vessicchio: "Si meritava una vita più lunga"

1 settimana fa 12

Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma, ricordato all'AGI il maestro Peppe Vessicchio, scomparso nei giorni scorsi, margine della presentazione delle due giovani ballerine colombiane ammesse alla Scuola di Danza del Teatro dell'Opera. 

"Si spera sempre in una vita più lunga, lui se lo meritava davvero. Era veramente una persona speciale, di grande rispetto e sempre molto gentile. Questa è la parola che più lo rappresentava: la gentilezza. E poi, naturalmente, era un grande professionista e un artista vero", ha detto.

Il ricordo della "prima volta" all'Ariston

L'étoile ha voluto rendere omaggio al direttore e musicista con cui aveva condiviso l'esperienza televisiva ad Amici e al Festival di Sanremo: "Il ricordo più bello con lui la mia prima volta all'Ariston, ero agitata e seppe trasmettermi grande tranquillità", ha concluso commossa. 

Il progetto per la nuova sede della Scuola di danza

La Scuola di Danza diretta da Eleonora Abbagnato sta per compiere cent'anni ed è in fase avanzata un progetto per una nuova sede con oltre 120 ballerine e ballerini. L'étile racconta ancora all'AGI la nascita del progetto: "La nostra scuola oggi apre le porte anche a dei talenti che vengono dall'estero e soprattutto a delle ragazze particolarmente speciali, perché di grande talento. Vengono dalla Colombia, con grandi difficoltà economiche, quindi siamo supportati dalla Fondazione Roma, che ringrazio. Vedere aprire le porte di questa scuola e far crescere questi talenti che hanno grande passione è bellissimo".

"Dobbiamo cercare di fare un grande lavoro sullo scouting - aggiunge - portando anche in questa bellissima scuola, con i nostri maestri, delle ragazze che hanno talento ma che non possono permettersi di crescerlo, aiutandole così a venire a studiare in Italia, all'Opera di Roma. Cerchiamo di lottare e di portare avanti un progetto che dal 2015 dirigo: abbiamo fatto grandissime cose, grandi produzioni, ci siamo aperti al mondo contemporaneo, e credo che la scuola sia veramente il futuro di questo luogo. Dobbiamo continuare a farla crescere, cercando anche sponsor cosi' importanti, come Fondazione Bocelli o Fondazione Roma, che supportano la scuola di danza"

Leggi l'intero articolo