AGI - I volumi "pesanti", simbolo del sapere, il formato elegante su copertina marrone profilato oro, oppure rosso, verde... Sono in tanti in Italia ad avere la famosa "Treccani" come si dice in gergo, l'enciclopedia per eccellenza, la "grande" o la "piccola", il vocabolario, il dizionario, i volumi sulle arti, le scienze...Treccani ovvero, l'enciclopedia più completa e bella, sempre aggiornata, che sullo scaffale riempie anche la scena, "arreda" con il suo sapere le stanze di casa o dell'ufficio. Quei volumi colmi di "tutto", sono il frutto del lavoro dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani che celebra un secolo di vita.
Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto nasce con la missione di realizzare, aggiornare, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Dopo un secolo, la Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell'eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l'identità culturale. Treccani è una realtà poliedrica proiettata verso il futuro, grazie a un modello crossmediale innovativo che poggia su un patrimonio culturale unico di lettere, storia, lingua, arte, scienza, musica, sport e tradizioni.
La Treccani è soprattutto una grande comunità di persone che dedicano il proprio impegno a condividere la conoscenza e a favorirne la partecipazione attiva, con la responsabilità di valorizzare un patrimonio umanistico e scientifico inestimabile. I 100 anni della Treccani sono stati celebrati con un evento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per l'occasione, l'istituto ha realizzato uno studio sulle 100 parole, in 100 anni, una raccolta di termini che hanno fatto la storia. Sono parole che consentono di rileggere un secolo attraverso la lingua, un decennio alla volta.
Le 100 parole scandiscono questo secolo di attività e indicano un percorso, una evoluzione dei concetti - parole nel tempo che hanno anche caratterizzato eventi. L'individuazione di una sola parola ed evento per ognuno di questi ultimi 100 anni, è stata affidata a una selezione arbitraria, guidata da un comitato di storici e linguisti, il cui lavoro ha portato ad associare a ogni anno un dato storico caratterizzante o significativo che potesse essere riferibile a un particolare campo semantico, per riferimento diretto o per deduzione.
Una selezione influenzata dal criterio storico, che affonda le sue radici nell'origine stessa dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti che, nella prefazione al I volume, dice: "La storia, in verità, suggerisce il metodo della trattazione che si conviene a una enciclopedia: la storia con la sua sovrana potenza conciliatrice delle più contrastanti esigenze dello spirito e degli aspetti più diversi del vero. Ogni concetto o istituto, ogni religione o dottrina, ogni mito o teoria, ogni popolo o schiatta esiste e vive nella sua storia, con la sua origine e col suo sviluppo. E nella storia si spezza ogni dogmatismo, e l'animo si umilia insieme e si esalta aprendosi alla visione dei grandi orizzonti in cui ogni fatto ha le sue cause e ogni verità il suo valore; onde l'uomo si spoglia d'ogni vana superbia ed egoistica presunzione, imparando a riconoscere con religioso rispetto l'infinito potere che è in lui e che pur lo trascende.
Il metodo, pertanto, dell'Enciclopedia Italiana è il più largo metodo storico, cosi' in ogni singolo articolo come nel sistema generale. Grazie a questo metodo, la Direzione ha ambito di raccogliere intorno a sè, assegnando a ciascuno la parte sua, gli scrittori della più varia mentalità, a collaborare a un'esposizione compiuta e organica, obiettiva e pacata, della somma delle conoscenze che sono il risultato d'ogni ricerca scientifica e costituiscono gli elementi essenziali della cultura".
Attraverso la selezione dei termini, si evidenza il ruolo che Treccani ha avuto nello sviluppo della cultura del nostro paese, registrando attraverso parole e neologismi, i cambiamenti della società avvenuti nel mondo dal 1925 a oggi. Le parole del centenario dell'istituto della Enciclopedia Italiana sono state individuate con il contributo di un comitato scientifico composto da: Valeria Della Valle, Maria Chiara Giorgi,Saretta Marotta, Antonio Montefusco, Luigi Romani, Monica Trecca, Andrea Antonio Verardi.
Quali sono le parole
Scorrendo l'elenco delle 100 parole e guardando ai giorni nostri, fra i termini scelti fra il 2015 e il 2025 troviamo: per il 2015 Satira, per il 2016 Brexit, per il 2017 Meetoo, per il 2018, la parola scelta è Dati, per il 2019 Clima, per il 2020, immancabile, la parola è Pandemia. Il 2021 ha Resilienza, il 2022 ha Alimentazione, il 2023 Femminicidio, il 2024 Intelligenza Artificiale e il 2025, Treccani. Ed è giusto cosi', visto che il 18 febbraio 2025 l'istituto per l'Enciclopedia Italiana, ha aperto formalmente il suo Centenario.
Dall'inizio della sua attività, alle grandi opere dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli italiani, se ne sono aggiunte molte altre. Nel 1996 l'Istituto ha anche reso accessibile gratuitamente i propri contenuti su internet, anticipando processi di comunicazione online della cultura che hanno caratterizzato il nuovo millennio. Oggi come ieri, Treccani continua nella sua opera, rimanendo fedele ai suoi principi originari, sempre attenta alle esigenze e ai linguaggi del presente e con uno sguardo rivolto al Futuro e alle sfide che ha davanti.