Voci da Gaza: un convegno al Senato sulla fine del regime di Hamas

1 giorno fa 11
AGI - Si è svolto al Senato il convegno dal titolo "Voci da Gaza. La fine di Hamas è la premessa per il cessate il fuoco", organizzato dal senatore Ivan Scalfarotto di Italia Viva. L'evento ha visto la partecipazione di figure politiche di spicco, tra cui Piero Fassino del Partito Democratico e Lucio Malan di Fratelli d'Italia, oltre a una nutrita platea di parlamentari tra cui Filippo Sensi, Simona Malpezzi, Graziano Delrio, e Lia Quartapelle.  

Al centro del dibattito, le testimonianze di due dissidenti palestinesi anti-Hamas: Manza Howidy e Mohammed - attivisti per i diritti umani in esilio partedel movimento di protesta Bidna Naish ("Vogliamo vivere"), che chiedono il disarmo di Hamas e il rilascio degli ostaggi israeliani ancora a Gaza come condizione per la fine della guerra. Entrambi hanno raccontato le difficoltà e le persecuzioni subite per la loro opposizione al regime di Hamas, che governa la Striscia di Gaza dal 2007.  

Il convegno si è svolto in un contesto politico acceso e con una guerra che continua a mietere vittime nel territorio palestinese, pochi giorni dopo la presentazione di una mozione pro-Gaza da parte dei leader del centrosinistra, che includeva la richiesta di sospendere gli accordi di associazione tra Unione Europea e Israele.  

 

 

Hamza Howidy, arrestato e torturato più volte da Hamas, ha portato la sua testimonianza davanti alla Commissione Esteri della Camera e al convegno, sottolineando l'importanza di un cambiamento radicale per il futuro della Striscia di Gaza. Intervistato da Sharon Nizza, analista dei conflitti mediorientali e autrice del libro "7 Ottobre 2023. Israele, il giorno più lungo", Howidy ha ribadito il ruolo cruciale del movimento Bidna Naish nel mobilitare le proteste contro Hamas.  

L'iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione e confronto su una delle crisi più complesse del Medio Oriente, con l'obiettivo di promuovere il dialogo e la ricerca di soluzioni per il cessate il fuoco e la stabilità nella regione.

 

Leggi l'intero articolo