AGI - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato oggi al Quirinale 29 Attestati d'onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani che, nel 2024, si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
Le motivazioni degli Attestati d'onore
Maddalena Albiero, 11/9/2007, Bardolino (VR) – Per essere riuscita, con la poesia, a esprimere sentimenti, timori, sogni comuni ai ragazzi della sua età. Ha trasformato le sue emozioni in occasione di crescita, dialogando e coinvolgendo tanti altri giovani.
Giada Baltieri, 17/2/2008, Caldiero (VR) – Per il coraggio con cui affronta l'osteogenesi imperfetta, rara malattia genetica. Il suo sorriso e la sua energia l'hanno resa mascotte di un evento sportivo a favore della ricerca.
Michele Barbatelli, 20/12/2006, Appignano (MC) – Per la continuità nell'impegno da volontario nel proprio paese. Testimonia la resilienza delle comunità nei borghi italiani.
Niccolò Bartolacelli, 30/11/2006, Serramazzoni (MO) – Ha usato la propria abilità informatica per creare un programma utile ai dislessici nella lettura degli spartiti musicali.
Tommaso Caligari, 20/3/2006, Cressa (NO) – Per aver ideato un dispositivo di intelligenza artificiale che consente la diagnosi precoce del morbo di Parkinson. Unisce passione tecnologica e sensibilità sociale.
Angela Calise, 26/9/2005, Caserta – Per aver affrontato con coraggio e maturità difficoltà familiari e personali. È diventata una giovane generosa, disponibile verso gli altri.
Gabriele Ciancuto, 10/9/2011, Amelia (TR) – Con tenacia e spontaneità cerca di appassionare i bambini alla scienza. Ha scritto libri divulgativi con linguaggio semplice.
Sara Cozzolino, 30/8/2007, Napoli – Con generosità insegna taekwondo a bambini con disabilità. Lo sport diventa strumento di inclusione sociale.
Francesco De Marco, 19/11/2006, Reggio Calabria – Per aver salvato una coppia in mare, mostrando coraggio e prontezza.
Giorgia Fabris, 21/4/2010, Trieste – Offre amicizia e supporto ai compagni in difficoltà, contribuendo a integrazione e accoglienza.
Camilla Aurora Fanelli, 24/3/2004, Milano – Si impegna come volontaria in un istituto penitenziario, allenando una squadra di pallavolo di detenuti.
Riccardo Folli Ruani, 19/2/2011, Imola (BO) – Ha trasformato la sua passione per il mare in un impegno civico per la protezione dell'ecosistema marino.
Erik Kokoshi, 21/4/2013, Verona – Ha letto per una vicina non vedente, mostrando solidarietà e abbattendo barriere generazionali.
Edoardo Levanja, 27/7/2012, Monterotondo (Roma) – Si è distinto nell'inclusione attraverso la pratica del baskin.
Samuel Massa, 25/7/2009, Fossacesia (CH) – Ha salvato un capriolo ferito in mare. Un gesto di rispetto per la natura.
Francesco Mazza, 14/6/2008, Lamezia Terme (CZ) – Insegna judo ai bambini, trasmettendo valori attraverso l'attività sportiva.
Maria Letizia Mello, 16/1/2006, San Pietro in Lama (LE) – Fa volontariato con persone anziane e sole, conciliando lo studio con l'impegno sociale.
Beatrice Orlandi, 23/1/2006, Asti – Porta la sua musica nel reparto di oncologia, offrendo conforto a pazienti e personale sanitario.
Claudia Pais, 31/7/2006, Sassari – Dopo aver ricevuto aiuto, si dedica ora al volontariato con i più giovani.
Bianca Perrone, 14/1/2013, Trepuzzi (LE) – Affronta con tenacia la cecità, trasformando le difficoltà in punti di forza. È attiva su YouTube con il canale "Bianca, la fata delle farfalle".
Francesco Pratesi, 7/2/2007, Greve in Chianti (FI) – Ha ideato un programma informatico per migliorare i servizi della Croce Rossa.
Giulio Prodan, 14/8/2007, Trieste – Studia biologia e la diffonde con generosità attraverso esperimenti e dimostrazioni.
Niccolò Ricci, 5/2/2009, Carrara – Ha praticato una manovra di disostruzione salvando la vita a una collaboratrice scolastica.
Martina Romiti, 15/4/2006, Roma – Si impegna contro le mafie e promuove la legalità tra i giovani.
Chiara Runfolo, 3/2/2008, Palermo – Si fa portavoce sociale nel suo quartiere, seguendo i bambini nel doposcuola.
Serena Simonato, 11/12/2006, Cavenago di Brianza (MB) – Aiuta i senzatetto con ascolto e accoglienza, diventando esempio per altri volontari.
Diego Vergani, 3/6/2010, Lentate sul Seveso (MB) – Sta affrontando una malattia con grande forza, trovando energia nella musica.
Marta Virdis, 9/7/2005, Villanova Monteleone (SS) – Si distingue per la forza e la generosità del suo impegno da volontaria.
Davide Zilli, 14/12/2011, Osio Sopra (BG) – Ha inventato un dispositivo per la ricarica degli impianti cocleari, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Targhe
Sara Pedrotti (20/9/2010), Emma Franceschini (9/1/2010), Azzurra Navarini (26/12/2010) – Trento: Per l'efficace e tempestiva opera di soccorso.
Classe V B IC Torino II – Scuola primaria "G. Parini", Torino: Per aver dato valore alla pluralità.
Squadriglia Aquile, Gruppo Scout Agesci Bari 10 – Bari: Nuove vie per promuovere il territorio.
SottoSopra Genova – Movimento Giovani Save the Children: Un faro sempre acceso sul problema della violenza di genere.