Ciuccio o pollice, come dissuadere i bambini a succhiare

11 ore fa 8

AGI - Il succhiarsi il pollice e l'uso del ciuccio sono comportamenti comuni nei neonati e nei bambini piccoli, utilizzati per calmarsi e facilitare il sonno; tuttavia, la gestione del momento e delle modalità per interrompere queste abitudini rappresenta una sfida per molti genitori. È quanto emerge dal sondaggio nazionale sulla salute dei bambini condotto dal CS Mott Children's Hospital dell'Università del Michigan.

Obiettivo dello studio

L'obiettivo dello studio era quello di esplorare la prevalenza di queste abitudini, le percezioni dei genitori riguardo al loro uso e le strategie adottate per interromperle. Il sondaggio nazionale sulla salute dei bambini ha raccolto dati da un campione rappresentativo di genitori negli Stati Uniti, interrogandoli sull'uso attuale o passato del ciuccio e del succhiarsi il pollice nei loro figli, sulle situazioni in cui queste abitudini si manifestano e sulle strategie adottate per ridurle o eliminarle.

Dati del sondaggio

Secondo i dati, circa il 50% dei genitori ha riferito che i propri figli hanno utilizzato un ciuccio, mentre un quarto ha dichiarato che il bambino si succhia il pollice o altre dita. Le abitudini erano più frequenti prima del sonno, durante i riposini o in situazioni di stress, ma in alcuni casi si estendevano anche ad altri momenti, come la visione di video. Il 18% dei bambini utilizzava il ciuccio quasi costantemente.

Strategie dei genitori

I genitori hanno adottato diverse strategie per interrompere queste abitudini, come limitare l'uso del ciuccio all'ora di andare a letto, nasconderlo, toglierlo quando il bambino è distratto o praticare un foro nella tettarella per renderlo meno attraente. Per il succhiarsi il pollice, alcuni hanno offerto un peluche da tenere in mano o utilizzato deterrenti come salsa piccante, vaselina o guanti.

Benefici e raccomandazioni degli esperti

Gli esperti sottolineano che il succhiarsi il pollice e l'uso del ciuccio sono riflessi naturali e comportamenti di auto-consolazione importanti nei neonati, con benefici documentati come la riduzione del rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante, SIDS. Tuttavia, un uso prolungato può avere effetti negativi sulla salute dentale e sullo sviluppo del linguaggio. Pertanto, si raccomanda di iniziare a ridurre queste abitudini già a partire dai sei mesi di età, adattando le strategie all'età e al temperamento del bambino.

Approccio paziente e gentile

Gli esperti evidenziano la necessità di un approccio paziente e gentile da parte dei genitori, che dovrebbero aiutare i bambini a sviluppare nuove strategie di auto-consolazione, riconoscendo che la transizione può essere emotivamente impegnativa.

Leggi l'intero articolo