AGI - Oggi è la "Giornata del Made in Italy" nata per celebrare l'eccellenza italiana. Fortemente voluta dal governo Meloni, la Giornata è stata istituita con la Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy.
Cade nel giorno dell'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452, considerato per antonomasia "genio" italiano. Così per l'occasione sono molti gli enti, le istituzioni, le imprese che ogni giorno sono ambasciatrici del saper fare italiano a celebrare questa giornata con iniziative "speciali".
Nel pomeriggio sarà ospitata a Villa Madama la Cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo 2025, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. "Nella convinzione che le eccellenze delle nostre filiere industriali costituiscano i principali strumenti per sostenere e rafforzare la competitività del Paese sui mercati globali, il conferimento dei Premi Leonardo intende raccontare il meglio dell'imprenditoria italiana, i suoi successi e le sue prospettive" si legge nel comunicato di lancio dell'iniziativa - Dare visibilità e sostenere i talenti imprenditoriali italiani in uno scenario internazionale in costante mutamento è una priorità della politica estera italiana, a cui si intende dare attuazione grazie alla strategia della Diplomazia della crescita e al Piano per l'Export".
Alcune iniziative
Netflix da oggi mette a disposizione dei propri utenti una sezione speciale dedicata ai grandi registi con i titoli più iconici del cinema italiano.
Su tutto il territorio nazionale e anche all'estero sono stati organizzati eventi e iniziative volte a far conoscere al grande pubblico il "saper fare italiano" e le aziende hanno accettato di aprire le porte dei propri laboratori. Di seguito solo alcune delle iniziative pubblicizzate sul sito del Mimit .
A Reggio Calabria, la pro loco Brancaleone condurrà gli studenti in un itinerario didattico e mostre dell'artigianato presso alcune delle aziende di eccellenza della città: Amandula Caracciolo (lavorazione della mandorla), Azienda Micò (lavorazione del Bergamotto) in collaborazione con Pro Loco di Bruzzano e infine con la visita all'azienda Patea (Lavorazione del Bergamotto).
L' Associazione Nazionale Le Donne del Vino, delegazione Friuli Venezia Giulia, composta da 80 socie produttrici, export manager, enologhe, sommelier, ristoratrici e manager della comunicazione che ogni giorni interpretano il passato ed il presente per elaborare progetti di innovazione, in collaborazione con imprese, associazioni, scuole ed enti pubblici ha lanciato una campagna di comunicazione via social per raccontare il lavoro quotidiano delle aziende vitivinicole del territorio.
Questo evento, organizzato dalla Filiera Agroalimentare di Confindustria Emilia Area Centro in collaborazione con Carpigiani Group - Ali Group Srl, ripercorrerà la storia del gelato e il ruolo centrale dell'azienda Carpigiani, che ha rivoluzionato il settore, attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate per la produzione del gelato artigianale
A Venezia, in vista della Venice Fashion Week 2025 (20-26 ottobre), apriranno al pubblico laboratori artigiani, studi di design e d'artista, veneziani e veneti, offrendo l'opportunità di scoprire i mestieri d'eccellenza che rendono grande l'Italia e sensibilizzare i giovani sulle prospettive di carriera nel settore. L'Intelligenza Artificiale per l'artigianato: alcuni atelier presenteranno tecnologie innovative per ottimizzare la produzione.
A Modena, la torrefazione Caffè Cagliari apre le proprie porte a tutti gli appassionati che vogliono conoscere il viaggio del caffè dal chicco alla tazzina. Sarà possibile visitare lo storico stabilimento produttivo e vivere un'esperienza sensoriale unica cimentandoti nell'estrazione dell'espresso presso la Scuola del Caffè Cagliari.
A Roma sarà invece possibile scoprire i segreti del Balletto di Roma. Docenti, maestri coreografi, danzatori, mediatori culturali e professionisti delle arti, operativi all'interno della struttura, presenteranno il proprio lavoro fatto di opportunità formative e produttive attraverso una full immersion di lezioni, talk, documentari e performance che stimoleranno lo spettatore a incontrare e conoscere la danza del Balletto di Roma con i suoi variegati linguaggi.
A Milano invece un viaggio nel lusso è offerto da Bucellati. Saranno presentate di 16 creazioni di gioielleria presso il Piano Nobile della boutique di Milano Montenapoleone, dalle creazioni degli anni '20 e '30 fino ai giorni nostri, con focus sul savoir faire e l'artigianalità che contraddistinguono la Maison in oltre 100 anni di storia orafa. Ogni creazione verrà accompagnata da una selezione inedita di documenti provenienti dall'Archivio Storico di Buccellati, fra cui i registri di vendita autografi di Mario Buccellati, le lettere di Gabriele d'Annunzio e i disegni dei direttori creativi della famiglia Buccellati.
Apre le porte anche la Casa del Cioccolato a Perugia, storica sede della Perugina.
Insomma si aprono le porte di quelle aziende, istituzioni, eccellenze che hanno saputo raccontare al meglio l'Italia, rendendola un brand riconoscibile in tutto il mondo.
Per la ministra del Turismo, Daniela Santanchè "Il Made Italy è un brand che incarna i valori della nostra italianità, un'emozione, un sentimento, uno stile di vita intessuto di moda e alta sartoria, design e arredamento, automotive e motorsport, arte e cultura, gusto e tradizioni, cucina, enogastronomia e agroalimentare. Settori in cui l'Italia eccelle, vettori attrattivi irresistibili per il turismo internazionale, e che, in un contesto economico globale soggetto a fluttuazioni e dazi, possono andare incontro a momenti di difficoltà".