Sport, salute e solidarietà, la Race for the Cure 2025 torna a Roma

2 giorni fa 9

AGI - Per quattro giorni, dalle 10 di giovedì 8 maggio fino alle 16 di domenica 11 maggio, il Circo Massimo sarà un Villaggio della Salute in occasione della 26esima edizione della Race for the Cure organizzata da Komen Italia con il supporto di numerose istituzioni civili e militari, e sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, oltre che essere quest'anno inserita negli eventi del Giubileo.

Il Villaggio della Salute

Al Circo Massimo ci saranno infatti oltre 200 stand del Villaggio della Salute e con l'ausilio di 7 Unità Mobili della 'Carovana della Prevenzione' promossa da Roma Città Metropolitana e dall'Ospedale Isola Tiberina - Isola Gemelli saranno offerti gratuitamente esami strumentali e clinici per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie prevalenti nelle donne (tumori ginecologici, della tiroide, della pelle, del cavo orale, del retto-ano, patologie del fegato, patologie cardiache), oltre ad esami specialistici oculistici, audiologici e uditivi e consulenze su nutrizione, menopausa, salute delle ossa e invecchiamento.

Una straordinaria offerta di salute

Si tratta, è stato sottolineato dai vertici di Komen Italia in conferenza stampa oggi nel Salone d'Onore del Coni, di "una straordinaria offerta di salute" che sarà realizzabile grazie all'impegno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, dell'Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, di altre istituzioni ospedaliere della Capitale, di Federfarma e Commissione Difesa Vista oltre che al sostegno di Fondazione Johnson&Johnson, Fasda, WS Audiology e della Regione Lazio, che per tutta la durata della manifestazione attiverà un suo sportello informativo per facilitare l'accesso agli screening del tumore del seno, del collo dell'utero e del colon.

Attività e iniziative 

Inoltre, al Villaggio sarà possibile donare il sangue presso l'Autoemoteca del Gruppo donatori sangue Francesco Olgiati ODV ed effettuare lo screening per la donazione del midollo, grazie alla presenza dell'ADMO. E in più, non solo attività di diagnosi precoce (prevenzione secondaria): il Villaggio della Salute consentirà infatti ai visitatori di partecipare ad attività continuative di sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico e a conferenze sui temi della salute e della prevenzione e ad eventi di intrattenimento per migliorare il proprio stile di vita (prevenzione primaria).

Area Kids per i bambini

Da segnalare inoltre l'attivazione di una Area Kids, grazie alla collaborazione con l'Assessorato alla Scuola del Comune di Roma, che prevede la corsa per i bimbi delle scuole dell'infanzia e primarie. E grazie al Ministero della Cultura sarà presente uno stand dedicato al PAC - Parco Archeologico del Colosseo, che da giovedì 8 a domenica 11 maggio organizzerà per i più piccoli laboratori ludico-divulgativi sulla storia di Roma.

Attività educative e di inclusione

Ci saranno anche attività ludico-didattiche per i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado organizzate a cura de L'Arte nel Cuore, la prima Accademia di formazione artistica a promuovere l'inclusione sociale attraverso laboratori di teatro e danza per ragazzi con e senza disabilità, e da Rainbow, che oltre allo spettacolo "Divertiti con i 44 Gatti" insieme al supporto di Roma 013 curerà momenti di sport e gioco. Confermate anche quest'anno le coinvolgenti attività di 'Pompieropoli'. Nell'area Kids verrà riprodotto inoltre un 'Villaggio della Salute a misura di bambino' per insegnare anche ai più piccoli l'importanza della prevenzione, e sarà a cura dell'Ordine dei Fisioterapisti del Lazio, di Federfarma e della Commissione Difesa Vista.

Ingresso gratuito ai musei statali

Per gli iscritti alla 26esima edizione della Race for the Cure ci sarà l'ingresso gratuito nei musei statali di Roma nei giorni dall'8 all'11 maggio. È l'opportunità offerta dal Protocollo d'Intesa sottoscritto tra Komen Italia, che organizza il grande evento per la prevenzione, e il Ministero della Cultura. Sul sito https://www.raceforthecure.it/race-roma/musei-race/ è possibile consultare l'elenco dei musei che aderiscono all'iniziativa.

Una sinergia per la prevenzione e la ricerca

Inoltre, proprio per rafforzare l'azione sinergica a favore della prevenzione, della ricerca, della condivisione dell'arte e della bellezza come 'medicine' per il corpo e la mente, il MiC allestirà all'interno del Villaggio della Salute al Circo Massimo uno stand con le immagini più suggestive dei monumenti italiani che si sono illuminati di rosa e delle opere d'arte protagoniste delle campagne di sensibilizzazione svolte con la Komen Italia negli ultimi 5 anni.

Leggi l'intero articolo