AGI - Nel recupero della trentatreesima di
Serie A, una brutta
Juventus cade al
Tardini contro il
Parma. Con una grande prova di carattere, la formazione emiliana si impone per 1-0, compiendo forse il definitivo balzo salvezza. A prendersi i riflettori è
Mateo Pellegrino, autore del gol da tre punti nel recupero del primo tempo. Alla quarta uscita sulla panchina bianconera, arriva così il primo ko per
Tudor. Come nelle altre tre partite di giornata, prima del fischio d'inizio è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di
Papa Francesco.
La partita
Nel recupero del primo tempo la determinazione del Parma viene premiata con la rete del vantaggio, firmata da Pellegrino. L'attaccante argentino svetta di testa su
Kelly e devia in porta l'assist al bacio di
Valeri. Una Juve senza idee esce così sconfitta dal Tardini. Con questa sconfitta i ragazzi di Tudor rimangono al quinto posto, a pari punti con la Lazio: il Bologna quarto continua a distare un punto. Successo, invece, di capitale importanza per il Parma, lontano ora sei lunghezze dalla zona retrocessione.
Torino vs Udinese 2-0
Sprint in ottica decimo posto per il
Torino. La squadra guidata da
Paolo Vanoli supera 2-0 l'
Udinese nel match dello
Stadio Olimpico Grande Torino, valevole per la trentatreesima giornata di Serie A: decisive di
Che Adams ed
Ali Dembele. La formazione granata prova a fare la partita, ma al 36' ad andare a segno è l'Udinese:
Atta trova la rete dell'1-0, però viene annullata per la posizione irregolare del francese, ravvisata prima dall'assistente e poi anche dal Var. Tre minuti più tardi, al 39', il Torino passa in vantaggio grazie al nono gol stagionale di Che Adams che, dopo una doppia respinta di
Okoye, realizza il tap-in vincente. All'85' il neo-entrato Ali Dembele sfrutta un errore di
Solet e firma il suo primo gol in Serie A beffando Okoye sul primo palo per il 2-0. I ragazzi di Paolo Vanoli, dunque, nel finale amministrano il vantaggio e portano a casa un successo per 2-0 sui bianconeri. In virtù di questo risultato il Torino consolida il decimo posto salendo a 43 punti, mentre l'Udinese resta undicesimo a quota 40. Nel prossimo turno il club piemontese affronterà il
Napoli domenica sera al
Maradona, mentre i friulani lunedì ospiteranno il
Bologna al
Bluenergy Stadium.
Genoa - Lazio 0-2
Dopo la delusione ai rigori in
Europa League contro il
Bodo Glimt, la
Lazio riparte in campionato con una vittoria per 2-0 contro il
Genoa al '
Ferraris', trascinata dalla prestazione del
Taty Castellanos, che si riscatta dopo l'errore decisivo dagli undici metri di giovedì scorso. L'argentino apre le marcature al 32' (di
Dia la rete del raddoppio), ma soprattutto dà il via all'azione che produce l'episodio chiave di una partita che proietta i biancocelesti a 59 punti in classifica, ad una lunghezza dal Bologna quarto. Al 22' il centravanti vince un duello con
De Winter, aggancia la palla al volo e serve un passaggio in profondità per
Zaccagni che prima dell'ingresso in area di rigore viene steso da
Otoa. L'arbitro
Ayroldi fischia fallo ed espelle il difensore rossoblu, il cui debutto in Serie A dura così poco più di venti minuti. La Lazio alza i ritmi e raccoglie i frutti del suo assedio dieci minuti più tardi:
Pellegrini crossa dalla sinistra e pesca in area Castellanos, che si coordina e con una mezza rovesciata non lascia scampo a
Leali. Un doppio episodio che cambia così una partita che in avvio di gioco aveva riservato più di un pericolo a
Mandas (rimasto anche leggermente stordito a causa dell'esplosione di un petardo intorno al quarto d'ora di gioco), decisivo in due occasioni su
Pinamonti (al 10' e al 13'). Nella ripresa la Lazio raddoppia, ma resta anch'essa in 10. Al 65'
Rovella inventa un filtrante per Dia che col diagonale mancino batte Leali, ma al 73' il neo entrato
Belahyane commette un grave fallo di gioco su
Thorsby: Ayroldi estrae il giallo, viene richiamato al Var e trasforma l'ammonizione in espulsione.
Marco Baroni si riavvicina alla zona Champions. Per il Genoa invece slitta l'appuntamento con la salvezza matematica.
Cagliari - Fiorentina 1-2
La
Fiorentina trema contro il
Cagliari, dopo due giorni difficili, ma esce vittoriosa dall'
Unipol Domus: 2-1 in rimonta e l'Europa resta vicina.