Warning: session_start(): open(/var/www/fast/src/var/sessions/sess_v17faianrq6idkt7u6q2cl4j22, O_RDWR) failed: No space left on device (28) in /var/www/fast/src/bootstrap.php on line 59

Warning: session_start(): Failed to read session data: files (path: /var/www/fast/src/var/sessions) in /var/www/fast/src/bootstrap.php on line 59
Scoperta una reazione chimica che potrebbe spiegare l’origine della vita sulla Terra - Fast.it

Scoperta una reazione chimica che potrebbe spiegare l’origine della vita sulla Terra

8 ore fa 3

AGI - Un team di ricercatori dell’University College London (UCL) ha fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe fare luce su uno dei più grandi enigmi della scienza: come è iniziata la vita sulla Terra. Gli scienziati hanno identificato una reazione chimica che potrebbe essere stata il punto di partenza per la formazione delle prime forme di vita, risolvendo un mistero che ha affascinato biologi e chimici.

Tutti gli esseri viventi contengono acido ribonucleico, noto come RNA, una molecola fondamentale che svolge funzioni cruciali negli organismi, come la decodifica delle informazioni genetiche e la costruzione delle proteine a partire da amminoacidi più semplici. Il processo di legame dell'RNA agli amminoacidi, però, ovvero l'amminoacilazione dell'RNA, non è mai stato osservato sperimentalmente in condizioni simili a quelle della Terra primordiale. 

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, descrive per la prima volta l’osservazione sperimentale di un processo in cui gli amminoacidi – i mattoni fondamentali delle proteine – si legano all’RNA, la molecola che si ritiene abbia preceduto il DNA nei primi stadi evolutivi della vita. Secondo gli scienziati, questa reazione sarebbe avvenuta in condizioni realistiche per la Terra primordiale, in ambienti acquosi e ricchi di composti chimici naturali. 

L’esperimento è riuscito grazie all’utilizzo di tioesteri contenenti zolfo – composti chimici presenti in abbondanza sul pianeta miliardi di anni fa – i quali hanno facilitato l’attacco degli amminoacidi alle molecole di RNA. Sorprendentemente, la stessa struttura dell’RNA ha poi guidato gli amminoacidi verso la posizione corretta per la sintesi dei peptidi, piccole catene di amminoacidi che costituiscono una fase essenziale nella nascita della vita.

“Il nostro studio dimostra come due elementi chimici primordiali simili ai mattoncini LEGO potrebbero aver costruito i peptidi, brevi catene di aminoacidi essenziali per la vita”, ha spiegato il dottor Jyoti Singh, autore principale della pubblicazione. “Le molecole non comunicano intrinsecamente con gli aminoacidi di cui hanno bisogno per controllare la sintesi proteica. Come queste due molecole si siano collegate per la prima volta è stata una questione aperta per decenni”, ha dichiarato il professor Matthew Powner, autore senior della ricerca.

Leggi l'intero articolo