Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree cinesi di sospendere qualsiasi acquisto di attrezzature e parti di aeromobili dalle aziende statunitensi. Il governo cinese sta valutando come fornire assistenza ai vettori che noleggiano gli aerei Boeing e che si trovano ad affrontare costi più elevati.
Dazi e tariffe di ritorsione
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha imposto dazi fino al 145% su un gran numero di prodotti cinesi. In risposta, il gigante asiatico ha imposto tariffe di ritorsione del 125% sulle merci statunitensi importate.
Secondo Bloomberg, la Cina ha chiesto alle compagnie aeree nazionali "di fermare tutti gli acquisti di attrezzature e parti di aerei da aziende statunitensi". Questi ordini sono stati emessi dalle autorità cinesi dopo l'introduzione delle sovrattasse del 125%, che più che raddoppiano il costo degli aerei e dei pezzi di ricambio statunitensi destinati alla Cina.
Impatti sulle compagnie aeree cinesi
Queste sovrattasse impongono un costo aggiuntivo difficile da sostenere per le compagnie aeree cinesi. Secondo Bloomberg, il governo cinese sta valutando la possibilità di aiutare i vettori che prendono in leasing gli aerei Boeing e che devono affrontare costi maggiorati.
Contattati, il Ministero degli Affari Esteri cinese e Boeing non hanno risposto a una richiesta di commento da parte dell'AFP.