Perché il Telepass aiuta e non inquinare l'ambiente

13 ore fa 9

AGI - Nel 2024 sono state risparmiate oltre 71mila tonnellate di CO2 grazie al sistema di pagamento del telepedaggio di Telepass, registrando un notevole incremento rispetto alle oltre 61.000 tonnellate risparmiate nel 2022. I risultati dello "Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio nell'anno 2024. Il fattore Telepass", commissionato dall'Osservatorio Telepass, che ha l'obiettivo di offrire una lettura delle dinamiche della mobilità urbana ed extraurbana, e realizzato dall'Università Ca' Foscari Venezia, confermano come l'adozione della tecnologia Telepass per il pagamento del pedaggio rappresenti un importante volano per la smart mobility e la sostenibilità ambientale.

Riduzione delle emissioni grazie a Telepass

Guidata da Raffaele Pesenti e Giovanni Vaia del Dipartimento di Management - Venice School of Management dell'Università Ca' Foscari Venezia, la ricerca ha calcolato la riduzione di emissioni di inquinanti grazie all'utilizzo del dispositivo Telepass per il pagamento del telepedaggio su tutte le tratte autostradali nazionali in gestione alle diverse concessionarie. Questa soluzione tecnologica, infatti, permette ai veicoli di inquinare meno, in quanto vengono evitati gli "stop and go" per il ritiro del biglietto e per il pagamento del pedaggio autostradale.

Analisi della rete autostradale italiana

Lo studio ha preso in esame l'intera rete autostradale italiana, dove Telepass consente il pagamento del pedaggio: nel 2024 sono stati oltre 428 milioni i chilometri percorsi sulla rete autostradale italiana da mezzi dotati del dispositivo Telepass. Nello specifico, si è registrata una media di transiti giornalieri di 2,6 milioni di veicoli, di cui oltre 320.000 riferibili ai mezzi pesanti e una stima complessiva sull'intero anno pari a circa 985 milioni di veicoli per la sola classe A (motoveicoli e autoveicoli).

Impatto positivo delle soluzioni di pagamento del pedaggio

L'analisi ha considerato la stima e il numero di veicoli (come categoria, alimentazione, fascia di cilindrata/peso/uso, classe di inquinamento e di pedaggio), tempi di permanenza code, emissioni nell'unità di tempo, emissioni nell'unità di spazio percorso. L'impatto positivo dell'uso delle soluzioni di pagamento del pedaggio, come Telepass, diventa quasi esponenziale per i mezzi pesanti. Infatti, nel caso di ossidi di azoto, che si producono come sottoprodotti durante una combustione, la riduzione è tre volte superiore ai veicoli di classe A, come per il materiale particolato emesso dallo scarico o del metano.

Vantaggi concreti del risparmio di CO2

Questi numeri si traducono in vantaggi concreti: nel solo 2024, se traduciamo il dato relativo al risparmio di CO2 in termini di viaggi si sono evitati l'equivalente di: oltre 747.000 viaggi in auto da Roma a Milano; 687 giri intorno alla Terra; 114 viaggi Terra-Luna.

Leggi l'intero articolo