Perché i cani pastore sono così intelligenti e socievoli

9 ore fa 6

AGI - Identificata impronta genetica specifica nei cani da pastore correlata alla loro intelligenza e predisposizione sociale. A scoprirlo uno studio guidato da Hankyeol Jeong, dell'Università nazionale Jaemin Kim Gyeongsang, pubblicato su Science Advances.

Lo studio ha analizzato il genoma di 12 razze di cani pastore, composte da 7 cani pastore belga, 5 cani pastore belga Malinois, 11 cani pastore belga Tervuren, 5 cani pastore delle Fiandre, 15 border collie, 7 bearded collie, 5 cani pastore Welsh Corgi Pembroke, 5 cani pastore delle Shetland, 6 cani pastore di Piccardia, 5 cani da bestiame australiani, 15 cani pastore tedesco e 5 cani pastore australiano, nonché di 91 razze non da pastore, evidenziando loci genetici alterati dall'allevamento selettivo che influenzano il comportamento e l'attività neurale, in particolare varianti nel gene EPHB1, associato alla memoria spaziale.

Questa firma genetica spiega tratti fenotipici unici dei cani da pastore, come l'acutezza mentale, la capacità di problem-solving e le abilità motorie fini, oltre a comportamenti specifici come l'inseguimento strategico senza impulso predatorio all'uccisione.

Adattamenti genetici

Lo studio ha, inoltre, messo in luce adattamenti genetici legati alla ritenzione mnemonica, all'apprendimento motorio e all'interazione sociale, con un focus particolare sui Border Collie, nei quali è stato identificato un aplotipo distintivo correlato ai loro schemi motori di lavoro. I risultati offrono una base genetica per comprendere la natura intrinsecamente sensibile e intelligente delle razze da pastore, frutto di secoli di allevamento mirato a potenziare capacità cognitive e sociali essenziali per la pastorizia.

Leggi l'intero articolo