AGI - Nonostante la sconfitta agli Internazionali d'Italia, Jannik Sinner rimane saldamente numero 1 del mondo e raggiunge le 50 settimane in vetta al ranking ATP, di fila e complessive. Il fuoriclasse altoatesino è sicuro di diventare il quinto giocatore a raggiungere le 52 settimane consecutive in vetta dopo essere diventato numero 1 per la prima volta.
I precedenti nel ranking ATP
Da quando esiste il ranking computerizzato, ci sono riusciti solo Roger Federer (237 settimane, 2004-08), Jimmy Connors (160, 1974-77), Lleyton Hewitt (75, 2001-03) e Novak Djokovic (53, 2011-12).
Dietro Sinner, Alcaraz e Zverev
Alle sue spalle ora c'è Carlos Alcaraz, che lo ha sconfitto ieri al Foro Italico e ha superato Alexander Zverev, campione a Roma nel 2024 ma battuto quest'anno ai quarti da Musetti. Questo vuol dire che al Roland Garros, dove saranno le prime due teste di serie, Sinner e Alcaraz potranno incontrarsi solo in finale. Sinner ha un vantaggio di 1.530 punti su Alcaraz e di 3.095 su Zverev.
Punti in gioco a Parigi
A Parigi, il murciano non potrà aggiungere punti in quanto campione in carica. Zverev vedrà invece uscire i punti della finale di 12 mesi fa, Sinner quelli della semifinale.
Musetti tra i top 8 al mondo
Al Roland Garros tra le prime otto teste di serie ci sarà anche Lorenzo Musetti, grazie alla semifinale al Foro. Il carrarino, n.8 ATP, è il quinto italiano tra i migliori otto dal 1973, nell'era del ranking computerizzato, dopo Sinner (best ranking n.1), Adriano Panatta (4), Matteo Berrettini (6) e Corrado Barazzutti (7). Quando le classifiche venivano redatte dai giornalisti, tra i migliori otto del mondo sono stati considerati anche Nicola Pietrangeli (3) e Uberto De Morpurgo (1930).
Berrettini sale, 9 italiani in top 100
Nonostante il ritiro a Roma, Matteo Berrettini guadagna due posizioni ed è 29esimo in un ranking che vede nove azzurri tra i primi cento.
La nuova top ten ATP
1. Jannik Sinner (Ita) 10.380 (--);
2. Carlos Alcaraz (Esp) 8850 (+1);
3. Alexander Zverev (Ger) 7285 (-1);
4. Taylor Fritz (Usa) 4625 (--);
5. Jack Draper (Gbr) 4610 (--);
6. Novak Djokovic (Srb) 4080 (--);
7. Casper Ruud (Nor) 3905 (--);
8. Lorenzo Musetti (Ita) 3860 (+1);
9. Alex de Minaur (Aus) 3635 (-1);
10. Holger Rune (Den) 3440 (--).
Gli altri italiani in classifica
28. Matteo Berrettini 1720 (+2);
35. Flavio Cobolli 1480 (-1);
39. Matteo Arnaldi 1365 (-2);
44. Lorenzo Sonego 1205 (--);
45. Luciano Darderi 1159 (+1);
68. Mattia Bellucci 891 (--);
94. Luca Nardi 645 (+1);
107. Fabio Fognini 536 (--);
140. Francesco Passaro 423 (-39).
Classifica WTA, Paolini di nuova quarta
Alcune variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA dopo la conclusione del Masters 1000 di Roma. Anche questa settimana sono tre le azzurre tra le prime cento.
Leader tricolore sempre Jasmine Paolini che, grazie al successo al Foro Italico (il secondo in un "1000" per lei, il terzo complessivo - bissato anche in doppio) si riprende la quarta posizione: la 29enne di Bagni di Lucca eguagli così il "best". Alle sue spalle fa quattro passi avanti Lucia Bronzetti, numero 54, mentre ne fa uno Elisabetta Cocciaretto, 81esima. Perde cinque posizioni Lucrezia Stefanini, 153esima, mentre ne perde altre tre Martina Trevisan, ferma ai box per un'operazione al piede sinistro, 163esima.
Le novità nella top ten
Tante novità nella top ten del ranking. Al comando c'è sempre Aryna Sabalenka, per la 31esima settimana consecutiva (la 39esima complessiva: lo era stata già dall'11 settembre al 5 novembre 2023): la 27enne di Minsk, che a Roma si è dovuta "accontentare" dei quarti, ha ora 3.820 punti di vantaggio sulla statunitense Coco Gauff che, malgrado la sconfitta in finale al Foro Italico, sale al secondo posto con un nuovo "best ranking".
Sul terzo gradino del podio risale la connazionale Jessica Pegula (primato personale eguagliato). Quarto posto di Paolini, mentre Iga Swiatek, lo scorso anno regina al Foro, perde tre posizioni ed è quinta. In sesta posizione risale la 18enne russa Mirra Andreeva, che guadagna una posizione ed eguaglia il primato personale. Al settimo posto c'e' l'altra statunitense Madison Keys, alle sue spalle, stabili, la cinese Qinwen Zheng, ottava, l'altra americana Emma Navarro, nona, e la spagnola Paula Badosa (nuovamente alle prese con il problema alla schiena), decima.
La nuova classifica WTA
1. Aryna Sabalenka (Blr) 10683 (--);
2. Coco Gauff (Usa) 6863 (+1);
3. Jessica Pegula (Usa) 6243 (+1);
4. Jasmine Paolini (Ita) 5865 (+1);
5. Iga Swiatek (Pol) 5838 (-3);
6. Mirra Andreeva (Rus) 4986 (+1);
7. Madison Keys (Usa) 4674 (-1);
8. Qinwen Zheng (Chn) 4368 (--);
9. Emma Navarro (Usa) 3831 (--);
10. Paula Badosa (Esp) 3641 (--).
Così le altre italiane: 54. Lucia Bronzetti 1043 (+4); 81. Elisabetta Cocciaretto 821 (+1); 153. Lucrezia Stefanini 483 (-5); 163. Martina Trevisan 453 (-3); 179. Sara Errani 392 (-2); 187. Nuria Brancaccio 386 (-4); 240. Giorgia Pedone 315 (-11); 245. Camilla Rosatello 292 (+28); 273. Nicole Fossa Huergo 261 (+3).