Nuovi collegamenti ferroviari tra Italia e Monaco di Baviera dal 2026

11 ore fa 9

AGI - Dal 13 dicembre del 2026 tra l'Italia e Monaco di Baviera entreranno operativi due nuovi collegamenti ferroviari, Milano-Monaco e Roma-Monaco. La presentazione delle due nuove tratte, presentate oggi a Monaco, saranno gestite congiuntamente da Trenitalia, Deutsche Bahn (DB) e Oesterreichische Bundesbahnen (OeBB). A partire dal 2027, i due collegamenti saranno ulteriormente ampliati in modo che i moderni treni ad alta velocità colleghino Napoli con Berlino e Milano con Berlino entro il 2028.

Progetti pilota della Commissione europea

Il collegamento diretto di Milano e Roma con Monaco e Berlino è uno dei dieci progetti pilota della Commissione europea per migliorare il trasporto ferroviario transfrontaliero. Per il Milano - Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di sei ore e mezza, le principali fermate intermedie saranno a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck, per il Roma - Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di otto ore e mezza, le principali fermate saranno a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. L'apertura del Tunnel di Base del Brennero ridurrà i tempi di viaggio di circa un'ora.

Offerta completa

Da dicembre 2028 l'offerta completa consisterà in dieci collegamenti tra l'Italia e la Germania che copriranno le tratte tra Milano e Monaco di Baviera, Milano e Berlino, Roma e Monaco di Baviera, Napoli e Monaco di Baviera; Napoli e Berlino.

Obiettivi strategici del Gruppo FS

"Collegare in treno l'Italia con le principali città europee è uno degli obiettivi strategici del Gruppo FS - ha detto Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia - il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali con l'ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani. Questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi. Inoltre, tra Svizzera, Austria e Italia sono attivi collegamenti Eurocity ed Euronight, realtà che migliorano e rendono più sostenibili le connessioni per lavoro, studio e turismo con il resto d'Europa".

Leggi l'intero articolo