Motorola, tra memoria e innovazione: la nuova era degli smartphone pieghevoli e intelligenti

1 giorno fa 9

AGI - Motorola torna sotto i riflettori con una gamma completa di nuovi dispositivi che segnano un ulteriore passo nella trasformazione iniziata anni fa, quando l'azienda – simbolo dell'era d'oro dei telefoni cellulari – è passata sotto il controllo del gruppo cinese Lenovo.

Un passaggio che ha richiesto tempo e strategia, ma che oggi mostra i suoi frutti: Motorola non è più solo un nome iconico legato ai primi telefonini, ma un brand che prova a distinguersi nel presente, puntando su tecnologie emergenti, design audace e integrazione con l'intelligenza artificiale.

Una nuova generazione di Razr

Il rilancio passa innanzitutto dalla nuova generazione di pieghevoli della linea razr, che attinge direttamente dalla memoria collettiva. Il razr è stato uno dei telefoni più riconoscibili dei primi anni Duemila, simbolo di stile e innovazione. Oggi torna in versione evoluta con razr 60 ultra e razr 60, due dispositivi che conservano la filosofia del “clamshell” pieghevole ma integrano display ampi e interattivi, materiali inediti – come il legno o l'Alcantara – e una forte attenzione al design.

La tecnologia della cerniera è stata riprogettata per garantire resistenza nel tempo, mentre l'esperienza d'uso punta su praticità e personalizzazione anche grazie a un display esterno che consente di gestire notifiche e app senza aprire il telefono.

La famiglia Edge

Accanto alla linea razr, Motorola presenta anche i nuovi modelli della famiglia edge 60. Qui si sperimenta con forme e materiali: i dispositivi sono curvi su tutti i lati, con un design pensato per un'esperienza immersiva e fluida. Le fotocamere sono state potenziate, puntando su sensori professionali e funzioni avanzate per chi utilizza lo smartphone anche come strumento creativo. Anche questi modelli si inseriscono nella strategia di Lenovo di consolidare Motorola nel segmento medio-alto del mercato.

Gli accessori

La presentazione include anche due accessori intelligenti della linea Moto Things: gli auricolari moto buds loop, sviluppati in collaborazione con Bose e pensati per un ascolto che non isola dall'ambiente circostante, e moto watch fit, uno smartwatch leggero e compatibile con qualsiasi dispositivo Android, progettato per il monitoraggio della salute e dell'attività fisica.

Il ruolo dell'IA

Ma la vera novità riguarda l'integrazione di funzioni basate sull'intelligenza artificiale, raccolte sotto il nome di moto ai. Queste tecnologie puntano a rendere più naturale e immediata l'interazione con il dispositivo.

Ad esempio, Next Move fornisce suggerimenti intelligenti in base a ciò che è visibile sullo schermo, mentre Playlist Studio crea colonne sonore personalizzate. Image Studio permette di generare contenuti visivi con un tocco creativo, e Look and Talk consente di ottenere risposte o sbloccare il telefono semplicemente guardandolo.

Con queste novità, Motorola continua a costruire un'identità che unisce il passato e il futuro. Dall'essere un marchio dominante nel panorama dei cellulari degli anni '90 e 2000, a una fase di transizione segnata da cambi di proprietà e riposizionamento, fino alla rinascita sotto la guida Lenovo.

Oggi l'azienda cerca di ritagliarsi uno spazio distinto in un mercato competitivo, puntando su design, funzionalità intelligenti e una rilettura moderna delle sue icone storiche.

Leggi l'intero articolo