Motorola cresce e consolida il terzo posto in Italia: edge 70 ed edge 60 Neo guidano la scalata

1 settimana fa 15

AGI - In Italia la partita si gioca a tre. I protagonisti del mercato degli smartphone sono Apple, Samsung e Motorola, con la casa di Cupertino nettamente avanti, quella coreana a inseguire e il redivivo marchio, padre fondatore della telefonia mobile da tempo assorbito nella galassia Lenovo, in costante crescita.

Motorola è diventata la terza forza non solo per unità vendute, ma anche per valore complessivo delle vendite. Un risultato che premia la strategia di un marchio che, dopo essere stato un pioniere della telefonia mobile, ha saputo reinventarsi, puntando su design, intelligenza artificiale e sostenibilità. Secondo gli ultimi dati del settore, Motorola ha registrato una crescita a doppia cifra nel 2025 e si conferma il brand con la maggiore progressione nella fascia media e alta.

Un risultato che la colloca ormai a pieno titolo tra i protagonisti di un mercato e ora, con il debutto del motorola edge 70 e il nuovo edge 60 Neo, la casa del gruppo Lenovo rinnova la sua sfida ai giganti del settore, con due smartphone pensati per chi vuole tecnologia di alto livello, ma senza spendere cifre da top di gamma.

Un mercato che cambia

Il mercato italiano degli smartphone è maturo, ma si sta spostando verso prodotti dal miglior rapporto tra qualità e prezzo. La crescita di Motorola alimentata dal successo della gamma Edge, dai modelli razr pieghevoli, e da un linguaggio di design sempre più riconoscibile, merito anche della collaborazione con Pantone, che firma le colorazioni dei nuovi dispositivi. La cifra stilistica è assicurata dalle tre colorazioni che sfidano il mainstream.

Edge 70, lo smartphone che sfida la leggerezza

Il nuovo motorola edge 70 è un piccolo esercizio di stile. Con appena 5,99 millimetri di spessore, è tra gli smartphone più sottili mai realizzati, ma non rinuncia a robustezza e potenza. La scocca in alluminio aeronautico con resistenza di grado militare garantisce la protezione contro acqua e polvere IP69 e il vetro Gorilla Glass 7i lo rende un compagno adatto a qualsiasi situazione. Ma il vero punto di forza è la batteria: la più capiente e performante nel segmento degli smartphone ultrasottili. 

Motorola punta molto anche sulla fotocamera, da 50 megapixel, capace di adattarsi a ogni condizione di luce grazie all’intelligenza artificiale moto ai, che ottimizza automaticamente gli scatti e i colori.

Il risultato è un telefono che unisce estetica e funzionalità: sottile, elegante, ma anche resistente e performante. “Il design non è solo un dettaglio, ma il cuore dell’esperienza utente”, spiegano dall’azienda.

Edge 60 Neo, il fratello minore con spirito urbano

Accanto al modello di punta arriva anche edge 60 Neo, pensato per chi cerca stile e praticità in un formato più compatto. È un dispositivo leggero, colorato, attento alla resistenza - con certificazione IP68 - e dotato di una batteria che garantisce due giorni di autonomia.

Il 60 Neo è la risposta per chi vuole un telefono bello da vedere e piacevole da usare, ma non necessariamente “estremo”: un compagno quotidiano, perfetto per il lavoro e il tempo libero.

Il mercato italiano premia la solidità

Oltre alle prestazioni, Motorola investe molto sul fronte ambientale. Gli imballaggi dei nuovi modelli sono totalmente privi di plastica, realizzati con inchiostri di soia e materiali riciclati. Anche le batterie utilizzano componenti più efficienti e progettati per durare nel tempo, riducendo gli sprechi.

È una strategia coerente con l’obiettivo del gruppo Lenovo: costruire una tecnologia più responsabile e durevole, non solo più potente. Una visione che piace ai consumatori più giovani, attenti all’impatto ambientale e al valore nel tempo dei prodotti che acquistano.

In Italia, dove gli smartphone si cambiano sempre meno spesso, il pubblico premia oggi i marchi che offrono affidabilità, aggiornamenti software garantiti e servizio post-vendita.

Il futuro secondo Motorola

Dopo aver ridato vita al leggendario razr, Motorola guarda avanti. L’intelligenza artificiale è al centro della nuova generazione di dispositivi, ma anche il design e la portabilità restano elementi fondamentali.

“Non siamo più una promessa del passato, ma un marchio che ha trovato la sua voce nel presente”, ha spiegato Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia, in un’intervista ad AGI. Il messaggio è chiaro: il futuro degli smartphone non appartiene solo ai giganti, ma anche a chi sa coniugare innovazione, identità e accessibilità.

 

Leggi l'intero articolo