E per celebrarlo torna il più grande festival italiano dedicato all'ukulele, Monopolele. La quarta edizione si terrà dal 30 maggio al 1° giugno a Monopoli e sarà una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade (tutti gratuiti), con la partecipazione di musicisti da tutto il mondo, chiamati ad animare le strade, le piazze e persino i bar della città pugliese affacciata sul mare.
Special Guest Raphael Gualazzi, in una versione inedita con l'ukulele, oltre al consueto pianoforte, facendoci immergere nel suo mondo di soul, blues e pop, confermandosi ancora una volta come uno dei più grandi strumentisti della musica italiana.
Tra i nomi internazionali più attesi l'uku-star Taimane, che ha scelto proprio Monopolele per aprire il tour che lo porterà in tutta Europa, ma anche James Hill, artista istituzione per la diffusione dell'ukulele nel mondo - per chiunque volesse avvicinarsi allo strumento sarà preziosissimo il suo sito di e-learning musicale, uketropolis - e poi la cantante e scrittrice somala di origini etiopi Saba Anglana, una delle voci più interessanti ed evocative della scena canora europea e internazionale, e ancora Vinicius Vivas, artista brasiliano riconosciuto come l'astro nascente dell'ukulele mondiale e infine la Ukulele Orchestra of Great Britain, che celebrerà sul palco pugliese 40 anni di carriera con l'omaggio alla “chitarra portoghese”, esibendosi in un grande spettacolo con ricco di gag e un medley di grandi classici del rock, del pop e del folk.
E questi sono solo alcuni dei 39 artisti attesi a Monopoli (il programma completo si può trovare qui), tutti invitati a celebrare e raccontare il vero protagonista indiscusso della manifestazione, il Mediterraneo, con la sua storia di scambi e di contaminazioni, di dialogo, incontri e inclusione.
Africa ed Europa, Brasile e Hawaii, e Campania, Puglia, Calabria, Lucania, luoghi e culture che si intrecciano e si fondono, avvicinando linguaggi e culture, unendo strumenti musicali e voci, e si ritroveranno insieme, trasformando ancora una volta i giorni di Monopolele in un momento di musica, di festa e di pace. Come dichiarano gli organizzatori del festival, Salvo McGraffio e Mauro Minenna, “Monopolele non è solo un festival, ma è anche una comunità che ha trovato in Monopoli, città che accoglie e protegge, l'habitat giusto per continuare a crescere”.
La manifestazione è organizzata da Associazione Voltare Pagina ETS, organizzazione senza scopo di lucro e patrocinato dal Comune di Monopoli, dal Presidente della Giunta Regionale della Regione Puglia, da Puglia Culture e da PugliaSounds, il progetto della Regione Puglia a sostegno degli operatori e degli artisti pugliesi del settore musicale.