Il tango è molto più di un ballo

3 ore fa 2

AGI - Il tango argentino raccoglie negli ultimi anni un numero sempre più crescente di appassionati e per molti rappresenta molto più di un intrattenimento sociale e diventa una pratica essenziale della vita. L'occasione per una approfondita riflessione sulle dinamiche e sul significato di questo ballo sarà un convegno che vuole fare il punto sugli studi scientifici relativi ai diversi aspetti in cui si manifesta la cultura del tango, affrontandone la conoscenza, la condivisione e la trasmissione.

Tutto ciò tenendo conto della realtà sociale attuale, ma soprattutto nel rispetto e nella valorizzazione dei valori tradizionali del tango e dei 'codigos milongueros' delle milongas di Buenos Aires affinché lo spazio sociale della milonga (sala da ballo) possa essere un luogo di benessere e cura della persona. Il convegno, organizzato da AIRDanza (Associazione italiana per la ricerca sulla danza) vuole rafforzare i legami culturali tra la nazione argentina e i protagonisti delle diaspore argentine, tenendo conto delle dinamiche proprie dei processi culturali di tradizione e innovazione, sia nei territori d’origine che a livello mondiale.

L'evento, denominato Il Tango “un cacho de vida que se baila” (El Chino Perico). Storie, culture, socialità, etnografie, prospettive, si terrà dal 20 al 22 novembre presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA, via Michelangelo Caetani 32) e presso la Sala del Carroccio in Piazza del Campidoglio.

Il convegno vuole anche dare voce ai testimoni diretti della tradizione, in linea con le pratiche etnografiche, coinvolgendo istituzioni culturali argentine e italiane oltre a ricercatori indipendenti che hanno lavorato sul campo. L'indagine consentirà di documentare la grande variabilità sociale, culturale e stilistica del Tango, fino ad arrivare alle particolarità creative e improvvisative dei singoli ballerini.

Il Convegno prevede la partecipazione di studiosi e maestri provenienti dall’Argentina e dall’Europa. Tra di essi Monica Paz, una celebre maestra di tango di Buenos Aires. Il Convegno si conclude con una Tavola rotonda, Il tango in Italia oggi. Politiche, strategie e insegnamenti che prevede la partecipazione di numerosi maestri di tango provenienti da tutta Italia.

Momento cruciale del convegno sarà una Tavola rotonda dal titolo 'Il Tango oggi in Italia. Politiche, strategie, insegnamenti'. Saranno proposte interviste a testimoni importanti dell''epoca d'oro' del tango e sarà possibile frequentare quattro workshop tenuti da Fabio Michelini e da Monica Paz, straordinaria testimone quest'ultima del tango della generazione storica dei 'milongueri' a Buenos Aires degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso.

 

 

Leggi l'intero articolo