Il ritorno di Blanca. Maria Chiara Giannetta: "Dovrà prendere decisioni importanti da sola" [VIDEO]

1 settimana fa 9

AGI - Torna su Rai 1 Blanca, la serie campione di ascolti, con la terza stagione in partenza lunedì 29 settembre in prima serata. Sei nuovi episodi diretti da Nicola Abbatangelo, con Maria Chiara Giannetta che torna a dare volto e voce alla protagonista con la sua ironia leggera. Ma dietro l’apparente spensieratezza emerge una nuova vulnerabilità: la consulente di polizia cieca deve affrontare la paura del buio e, soprattutto, del futuro. La perdita di Linneo, il fedele cane guida che era molto più di un compagno, lascia un vuoto difficile da colmare. Nella sua vita restano però figure centrali come la piccola Lucia (Sara Ciocca), l’amica fidata Stella (Federica Cacciola) e l’instancabile sostegno del padre Leone (Ugo Dighero).

 

 

Nuove dinamiche nel commissariato e arrivi inaspettati

Sul fronte professionale, il commissariato ritrova il vicequestore Bacigalupo (Enzo Paci) e l’ispettore Liguori (Giuseppe Zeno). Proprio lui, dopo aver scelto un’altra donna alla fine della seconda stagione, si scopre ancora legato a Blanca da sentimenti che non riesce a soffocare. Un equilibrio già fragile che verrà ulteriormente messo alla prova dall’arrivo di Domenico Falena (Domenico Diele), contractor abituato a muoversi in scenari internazionali ad alta tensione, e legato a un’agenzia diretta da Eva Faraldi (Matilde Gioli), convinta di avere in lui il suo uomo migliore.

Intervista esclusiva ai protagonisti

In un’esclusiva intervista rilasciata all’AGI, i due protagonisti hanno raccontato come evolveranno i loro personaggi. “Li ritroveremo dove li abbiamo lasciati” sorride Maria Chiara Giannetta che poi sorridendo aggiunge: “Sto cercando di non spoilerare e di essere anche abbastanza originale, ma non possiamo dire niente. Li troviamo dove li abbiamo lasciati: lui che ha deciso di andare a vivere con una spilungona e io che purtroppo ho perso il mio cane e ho bisogno della sua presenza.”

La perdita di Linneo e il cambiamento per Blanca

La perdita di Linneo è la vera svolta di cambiamento secondo Giannetta: “All’inizio è un po’ complicato, perché è difficile accettare un lutto. Blanca rifiuta di legarsi subito al nuovo cane proprio perché deve ancora elaborare la morte di Linneo. Quando riuscirà a superare questa cosa, la presenza di ‘cane 3’, come lo chiama lei, sarà fondamentale”.

Liguori e la gelosia: un sentimento inaspettato

Liguori invece dovrà affrontare il sentimento della gelosia come confessa Zeno: “Non me lo sarei aspettato neanche io. Era sempre stato fermo sulla sua posizione di non lasciarsi coinvolgere emotivamente. Ora, invece, sarà costretto a fare i conti con questo sentimento sconosciuto, esplorando dinamiche nuove.”

Il fascino del "Cattivo Ragazzo"

E poi c’è il fascino del “cattivo ragazzo”. Blanca, che era stata innamoratissima del poliziotto tutto d’un pezzo, si lascia incuriosire da un uomo completamente diverso interpretato da Domenico Diele: “Il suo personaggio, così come quello di Matilde Gioli, sono molto interessanti - aggiunge Giannetta - Non sono veri antagonisti, ma persone che per motivazioni personali prendono decisioni seguendo la propria morale”.

Il lato romantico e le affinità

Poi sottolinea sul lato più romantico della stagione: “Blanca è consapevole di chi è Domenico e io non lo ridurrei a un triangolo amoroso. Semplicemente, lui le fa capire che forse è più affine a qualcuno simile a lei piuttosto che a Liguori, che è il suo opposto. In questo senso le dà il beneficio del dubbio: forse Liguori non è la persona giusta per lei.”

Crescita e autonomia di Blanca

Un percorso di crescita che riguarda anche la sua autonomia come persona non vedente, con un colpo di scena che arriverà già nella prima puntata per gli spettatori: “Ci saranno tante nuove sfide – racconta Giannetta – che alzeranno l’asticella delle responsabilitàBlanca dovrà crescere e prendere decisioni importanti da sola.”

Riferimenti all'attualità

E la serie non rinuncia a guardare all’attualità. Nel primo episodio compare una ragazza proveniente da Odessa martoriata dalla guerra in Ucraina e, più in generale, Genova e il suo porto proprio in questi giorni sono scenario di proteste per Gaza una causa cara a tanti artisti: “Alcuni episodi – conferma Giannetta da sempre in prima linea per la causa palestinese – sono ispirati a fatti realmente accaduti. Non posso entrare nei dettagli, ma diversi personaggi prendono spunto dalla realtà. Blanca è sempre attuale, non solo nelle tematiche, ma anche nel linguaggio.”

“Ce n’è tantissima di attualità. Avremo modo di affrontare questioni che riguardano dinamiche globali ed economiche. Ma tanta di questa attualità porta con sé anche tanto dolore”, conclude Zeno.

 

Leggi l'intero articolo