Il bonobo è sempre più a rischio 

1 mese fa 19

AGI - I bonobo, le grandi scimmie in via di estinzione che sono tra i parenti più stretti degli esseri umani, potrebbero essere più vulnerabili di quanto si pensasse in precedenza. È quanto emerge da uno studio genetico guidato da scienziati dell'UCL, dell'Università di Vienna e dell'Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva, pubblicato su Current Biology, che rivela tre popolazioni distinte.

Secondo lo studio, i tre gruppi di bonobo hanno vissuto separatamente in diverse regioni dell'Africa centrale per decine di migliaia di anni. Utilizzando test genetici, i ricercatori hanno confermato le prove precedenti che suggeriscono l'esistenza di tre gruppi distinti di bonobo, originari delle regioni centrali, occidentali ed estremo-occidentali dell'areale dei bonobo. Quantificando le differenze tra questi gruppi, il gruppo di ricerca ha scoperto che possono essere tanto diversi tra loro quanto le sottospecie di scimpanzé più strettamente imparentate. I bonobo, comunemente considerati primati amanti della pace, sono, insieme agli scimpanzé, i parenti viventi più vicini all'uomo, poiché i genomi umani differiscono dai loro solo per l'1% delle basi genetiche.

I bonobo sono a rischio di estinzione, con circa 20.000 individui vivi in natura, e sono la grande scimmia più sottovalutata in quanto vivono esclusivamente nel bacino del Congo della Repubblica Democratica del Congo, dove i disordini sociali hanno limitato le attività di ricerca. “I bonobo sono una specie affascinante, molto vicina all'uomo, con modelli di comportamento sociale unici, vivono in gruppi sociali ristretti che, nonostante alcuni conflitti, sono marcatamente pacifici ed egualitari”, ha detto Sojung Han, dell'Università di Vienna, in Austria, e dell'Institut de Biologia Evolutiva, in Spagna.

“È interessante notare che i maschi rimangono nel loro gruppo sociale di nascita, mentre le femmine migrano da un gruppo all'altro, ma le femmine formano comunque strette alleanze e possono avere una maggiore dominanza rispetto ai maschi”, ha continuato Han, che è anche primo autore dello studio. Il gruppo di ricerca ha analizzato i dati genomici di 30 bonobo nati in natura ma che ora vivono in cattività. Poi, gli scienziati hanno sequenziato gli esomi, la parte del genoma che codifica le proteine, di 20 individui che vivono in un santuario africano e hanno analizzato i genomi completi di altri 10 bonobo. Pur non potendo sapere con certezza da quale regione del bacino del Congo provenisse ciascun bonobo, i ricercatori hanno incrociato i loro dati con quelli del DNA mitocondriale precedentemente pubblicati e raccolti da 136 bonobo selvatici per tracciare un quadro più completo della diversità genetica nell'areale dell'animale. I ricercatori hanno stimato che il gruppo centrale si è differenziato dagli altri due gruppi 145.000 anni fa, mentre i due gruppi occidentali si sono differenziati 60.000 anni fa, con una scarsa mescolanza tra i gruppi da allora.

“I bonobo potrebbero essere ancora più vulnerabili di quanto si pensasse, poiché la loro popolazione è in realtà composta da almeno tre popolazioni più piccole, alcune delle quali potrebbero essere state storicamente tra le più piccole tra i primati simili”, ha affermato Aida Andrés, dell'UCL Genetics Institute e autrice principale dello studio. “Per sopravvivere, ogni specie ha bisogno di una diversità genetica sufficiente per adattarsi a un ambiente in continuo cambiamento, e per i bonobo perdere uno di questi tre gruppi sarebbe una perdita devastante per la diversità genetica totale della specie”, ha proseguito Andrés.

“È fondamentale che tutti e tre i gruppi di bonobo siano conservati per proteggere questa specie affascinante e carismatica”, ha osservato Andrés. Secondo i ricercatori, le differenze tra i gruppi di bonobo dovrebbero essere ulteriormente studiate e considerate negli sforzi di conservazione quando si pianificano iniziative come la conservazione dell'habitat, le traslocazioni o le potenziali reintroduzioni, nel caso in cui gli individui siano adattati ad ambienti specifici. “A differenza degli esseri umani moderni, che sono diffusi in tutto il mondo, i bonobo sono limitati al bacino del Congo, ma il nostro lavoro dimostra che esistono effettivamente differenze genetiche tra i gruppi”, ha notato Han. “Questo è entusiasmante e sarà molto interessante studiare, in futuro, se esistono adattamenti differenziati tra questi gruppi”, ha commentato Han.

“Questo lavoro dimostra come lo studio dei genomi delle specie in via di estinzione possa aiutare a comprendere meglio le loro popolazioni e, infine, a favorire gli sforzi di conservazione”, ha aggiunto Cesare de Filippo, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, in Germania e primo autore dello studio. “Anche i genomi degli individui in cattività possono aiutarci, a volte, a capire le loro popolazioni selvatiche”, ha notato de Filippo. “I nostri risultati mostrano la vulnerabilità dei bonobo come specie a rischio e sottolineano la necessità di proteggere il loro ambiente per garantirne la conservazione”, ha concluso de Filippo. 

Leggi l'intero articolo