I vaccini salvano 4,2 milioni di vita all'anno

7 ore fa 7

AGI - Oms, Unicef e Gavi, in occasione della Settimana Mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile), avvertono che gli sforzi per l'immunizzazione sono sempre più minacciati dalla disinformazione, dalla crescita demografica, dalle crisi umanitarie e dai tagli ai finanziamenti, che mettono a repentaglio i progressi e lasciano a rischio milioni di bambini, adolescenti e adulti.

I focolai di malattie prevenibili con il vaccino, come il morbillo, la meningite e la febbre gialla, sono in aumento a livello globale e malattie come la difterite, a lungo tenute a bada o praticamente scomparse in molti Paesi, rischiano di riemergere. In risposta, le agenzie chiedono un'attenzione politica e investimenti urgenti e sostenuti per rafforzare i programmi di immunizzazione e proteggere i progressi significativi raggiunti nella riduzione della mortalità dei bambini negli ultimi 50 anni.

"I vaccini hanno salvato più di 150 milioni di vite negli ultimi cinquant'anni", ha dichiarato il Direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. "I tagli ai finanziamenti per la salute globale hanno messo in pericolo questi risultati faticosamente raggiunti. Le epidemia di malattie prevenibili con un vaccino sono in aumento in tutto il mondo, mettendo a rischio vite umane ed esponendo i Paesi a costi maggiori per il trattamento delle malattie e la risposta ai focolai. I Paesi con risorse limitate devono investire negli interventi a più alto impatto, tra cui i vaccini".

Leggi l'intero articolo