AGI - Si vince il privilegio di poter concretamente sostenere iniziative solidali. E’ questa l’eccezionale particolarità del Premio Magis Bancomat, di cui è stata ufficialmente comunicata ieri la selezione dei candidati alla cinquina della sezione ‘Letteratura’ (per autori affermati) e alla terna della sezione ‘Esordienti’.
Il premio
Nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor ed il supporto della Fondazione Silvano Toti, questo riconoscimento letterario di non comune valore etico - e soprattutto pratico - destinerà la somma di 250.000 euro a favore di organismi umanitari preselezionati dagli stessi organizzatori.
La giuria
In giuria, oltre al Presidente Marco Lodoli, scrittori, critici ed esponenti del mondo culturale quali Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D’Amicis, Mario Desiati, Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Sebastiano Nata (la vera anima del progetto), Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Roberto Saviano, Gianluigi Simonetti, Antonio Spadaro, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.
Saranno loro a decidere chi si aggiudicherà il Magis BANCOMAT Letteratura, e potrà così scegliere come distribuire i 130.000 euro destinati a Busajo, Caritas, Progetto Rwanda e Save The Children. Ciascun organismo umanitario riceverà 27.500 euro, mentre quello prescelto ne otterrà ulteriori 20.000.
Il vincitore della sezione Esordienti distribuirà invece 120.000 euro fra i quattro progetti del Banco Alimentare preselezionati. Ognuno di essi riceverà 27.000 euro, mentre il prescelto ne otterrà altri 12.000.
Ecco l’elenco ufficiale delle opere in lizza al Magis Bancomat Letteratura:
- Edoardo Albinati con ‘I figli dell’istante’ (Rizzoli),
- Luciano Allamprese con ‘Esame di coscienza’ (Edizioni di Atlantide),
- Teresa Ciabatti con ‘Donnaregina’ (Mondadori),
- Rosa Matteucci con ‘Cartagloria’ (Adelphi),
- Rossella Milone con ‘Il primo desiderio’(Neri Pozza),
- Romana Petri con ‘La ragazza di Savannah’ (Mondadori),
- Alcide Pierantozzi con ‘Lo sbilico’ (Einaudi),
- Andrea Pomella con ‘Vite nell'oro e nel blu’ (Einaudi),
- Elisabetta Rasy con ‘Perduto è questo mare’ (Rizzoli)
- Giorgio Van Straten con ‘La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri’ (Laterza);
A contendersi il Premio Magis BANCOMAT Esordienti saranno:
- Sofia Assante con ‘La mia ultima storia per te’ (Mondadori),
- Gabriele Cavallini con ‘Cuoio’ (Einaudi),
- Piero Salabè con ‘Mortacci mia’ (La nave di Teseo),
- Beatrice Sciarrillo con ‘In trasparenza l’anima’ (66thand2nd)
- Giulio Somazzi con ‘La mia personale idea di inferno’ (Accento).
Entro tre settimane i giurati si riuniranno per selezionare la cinquina e la terna finaliste, mentre la proclamazione dei vincitori avrà luogo il 6 dicembre. Info e regolamento sul sito www.premiomagisbancomat.it.