AGI - Francesco De Gregori festeggia i 50 anni dell'album "Rimmel", uno dei più iconici della musica italiana, con un tour che attraverserà tutta la penisola, a partire da sabato 23 agosto. Un’occasione unica per rivivere dal vivo ogni nota di un disco che ha segnato la storia del cantautorato.
Pubblicato nel 1975, Rimmel è il quarto album in studio di De Gregori e contiene brani che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale italiana. Da Pablo a Buonanotte Fiorellino, passando per la struggente title track Rimmel, ogni canzone è un frammento di poesia che ha accompagnato generazioni di ascoltatori.
In ogni tappa del tour, Rimmel verrà eseguito integralmente, offrendo al pubblico la possibilità di ascoltare l’album nella sua interezza, come un viaggio musicale nel tempo. A rendere ogni serata irripetibile, De Gregori proporrà anche altri brani del suo vasto repertorio, diversi per ogni data, creando un’esperienza sempre nuova e sorprendente.
De Gregori sarà accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni). Coriste: Francesca La Colla e Cristina Greco.
Il tour inizierà via dunque sabato 23 agosto all’Arena della Regina di Cattolica (Rimini); poi il 26 agosto al Dolmen Summer Fest di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani); il 28 agosto al Teatro al Castello di Roccella Jonica (Reggio Calabria); 30 agosto in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in occasione di Summer Knights; 4 settembre alle Cave Del Duca di Lecce; 6 settembre allo Sferisterio di Macerata; 10 settembre al Teatro Antico di Taormina; 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione di Un'Estate da Belvedere; 24 settembre all’Arena di Verona.
“RIMMEL 2025” riprenderà il 31 ottobre con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.
Il film "Francesco De Gregori. Nevergreen"
Anche il cinema omaggia Francesco De Gregori con “Francesco De Gregori. Nevergreen”, prodotto da OUR FILMS, società del gruppo Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan, verrà presentato in anteprima alla 82ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 5 settembre, alle ore 22.30 in Sala Darsena, nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica.
“Nevergreen” è un’opera che ha l’ambizione di sperimentare un nuovo modo di coniugare musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.
Dieci mesi orsono De Gregori ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen” - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa.
Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell’happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film.