Due agenti patogeni decimarono l’esercito di Napoleone durante la ritirata dalla Russia nel 1812

15 ore fa 1

AGI - I soldati di Napoleone che affrontarono la campagna russa nel 1812 vennero decimati a causa della diffusione di due agenti patogeni, responsabili della febbre enterica e della febbre ricorrente. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell'Institut Pasteur in Francia. Il team, guidato da Nicolás Rascovan, ha estratto e sequenziato il materiale genetico dai denti di 13 soldati sepolti in una fossa comune di Vilnius, in Lituania, e riesumati nel 2002. Dopo aver rimosso la contaminazione ambientale, gli autori hanno identificato frammenti di DNA e agenti patogeni batterici.

Nell'estate del 1812, spiegano gli esperti, l'imperatore francese Napoleone Bonaparte guidò circa mezzo milione di soldati attraverso il territorio russo con l'obiettivo di conquistare la regione. Tuttavia, nel mese di dicembre, solo una piccola parte del valoroso esercito era ancora in vita. I documenti storici indicano la fame, il freddo e la diffusione del tifo come le principali cause di questa clamorosa disfatta. I ricercatori hanno però identificato due agenti patogeni noti per causare febbre enterica e febbre ricorrente, che potrebbero aver contribuito alla caduta dell'esercito.

Le nuove scoperte sui patogeni della campagna russa

“È davvero emozionante utilizzare una tecnologia odierna – afferma Rascovan – per far luce su eventi di 200 anni fa. Per decenni si è pensato che il tifo fosse il motivo principale della sconfitta di Napoleone. In realtà, abbiamo individuato tracce di Salmonella enterica, un batterio che causa la febbre enterica, e Borrelia recurrentis, associato alla febbre ricorrente”. Ricerche precedenti avevano rilevato la presenza di altri agenti patogeni, ma i ricercatori ipotizzano che si tratti di una discrepanza associata al metodo utilizzato per il sequenziamento. “Il DNA – spiega Rascovan – si degrada notevolmente nel tempo. Il nostro metodo è in grado di analizzare anche sequenze molto brevi”.

L'eredità dei patogeni antichi e le malattie infettive

Il gruppo di ricerca ha scoperto anche che il B. recurrentis trovato sui soldati di Napoleone apparteneva allo stesso lignaggio individuato nell’antica Britannia 2.000 anni prima. “Questo ceppo – commenta Rascovan - è persistito per millenni in Europa, anche se tutti i patogeni attuali analizzati finora appartengono a una forma differente. Questo lavoro, in effetti, fornisce spunti preziosi per comprendere e affrontare meglio le malattie infettive oggi”.

Leggi l'intero articolo