AGI - Gli esperti sostengono sulla base dei primi test che Grok 3, l'ultimo modello di intelligenza artificiale presentato da Elon Musk, presto sorpasserà OpenAI e la cinese DeepSeek. Ma secondo altri, l'unica 'specialità' dell'ultima creatura del multimiliardario americano rispetto agli altri concorrenti è il suo stile inedito, in quanto fornisce risposte in modo non politicamente corretto e spesso anche sboccato, mentre le informazioni sono talvolta poco veritiere.
In effetti, il senso dell'umorismo e la "personalità" di Grok sono stati modellati su "La guida galattica per gli autostoppisti" di Douglas Adams, uno dei libri preferiti di Musk. "è un libro di filosofia, mascherato da libro di umorismo", ha ammesso il patron di Tesla in un'intervista. Sia come sia, il debutto viene salutato positivamente dal mercato, con Tesla che nel premarket a Wall Street corre del 5,6%.
Una curiosità: il termine "Grok" risale al 1961, deriva dal romanzo di fantascienza di Robert Heinlein "Stranger in a Strange Land".
Musk ha scelto di ispirarsi alla storia di un marziano, protagonista del libro, che appunto intercalava i suoi discorsi con 'Grok'. Un termine che significa in sintesi comprendere qualcosa in modo profondo e completo. E secondo il patron di Tesla, il nuovo chatbot ha proprio questa, di qualità: cogliere i concetti a fondo "con empatia e intuizione", fornendo nuove possibilità nel più ampio spazio dell'IA generativa. Sviluppato dalla società xAI nel novembre 2023, Grok è in grado di generare testi e di impegnarsi in conversazioni con gli utenti, in modo simile a ChatGPT. A differenza di altri strumenti, pero', può accedere alle informazioni in tempo reale attraverso X ed è programmato per rispondere a domande provocatorie con risposte spiritose e "ribelli".
Non solo, ma può anche gestire più domande contemporaneamente e gli utenti possono passare da una risposta all'altra. è possibile accedervi tramite un abbonamento Premium+ X. Grok offre due stili di interazione: "Fun Mode" e "Regular Mode". Per impostazione predefinita, Grok opera in "Fun Mode", che fa assumere al chatbot una personalità più spigolosa o divertente e, a volte, produce anche risposte sommarie. Sono invece più accurate le risposte "Regular Mode" ma secondo alcuni potrebbero comunque dare informazioni contraddittorie. Con questa novità, Musk in sostanza risponde a ChatGPT di cui lui stesso è cofondatore (nel 2015) ma che poi lascio' tre anni dopo profondi dissapori con l'attuale CEO Sam Altman. Da allora Musk ha condannato ChatGPT per essere troppo di sinistra e pericoloso.