Dall'era glaciale i segnali di un futuro climatico estremo

1 mese fa 22

AGI - Quello che stiamo scoprendo sull'era glaciale fornirebbe indicazioni su un futuro climatico ancora più estremo di quanto previsto. È quanto sostenuto da un team di ricercatori guidato dall'Università dell'Arizona (UA) che ha pubblicato i propri risultati su Nature. L'ultima era glaciale raggiunse il picco circa 20.000 anni fa e fu caratterizzata da un'estesa glaciazione e da drammatici cambiamenti climatici che rimodellarono gli oceani, i paesaggi e gli ecosistemi della Terra. Secondo gli autori del nuovo studio quanto sappiamo su quel passaggio della storia della Terra può fornirci indicazioni preziose per capire come evolverà El Nino uno dei fenomeni climatici più influenti sulla terra.

El Nino è caratterizzato dal riscaldamento irregolare ma periodico delle temperature della superficie del mare nell'Oceano Pacifico centrale e orientale. Ciò porta a sconvolgere i modelli meteorologici globali e causa eventi estremi come siccità, inondazioni e ondate di calore.

"El Nino è una formidabile forza della natura: provoca siccità, inondazioni e incendi boschivi, sconvolgendo gli ecosistemi marini e terrestri in tutto il pianeta, con impatti sociali pervasivi in numerosi settori, dall'agricoltura all'industria aeronautica", ha affermato Kaustubh Thirumalai, coautore principale dello studio e professore presso il Dipartimento di geoscienze dell'Università dell'Alabama. El Nino si verifica approssimativamente ogni due-sette anni e prevedere come questi eventi potrebbero cambiare in futuro rappresenta una sfida importante per gli scienziati del clima.

 

"Esistono diversi modelli climatici all'avanguardia, che suggeriscono diverse risposte di El Nino al riscaldamento in corso e futuro causato dall'uomo", ha affermato Thirumalai. "Alcuni affermano che le variazioni di El Nino aumenteranno, altri affermano che diminuiranno: è un fenomeno complesso e sfaccettato. Quindi, affrontare cosa potrebbe accadere a El Nino è una priorità fondamentale per la scienza del clima". Per affrontare questa incertezza, il team di ricerca, che includeva collaboratori dell'UA, dell'University of Colorado Boulder, dell'University of Texas, del Middlebury College e del Woods Hole Oceanographic Institution, si è rivolto appunto al passato. I ricercatori hanno utilizzato il Community Earth System Model, sviluppato per simulare il sistema climatico della Terra e prevedere scenari climatici futuri, per simulare le condizioni climatiche dall'ultimo massimo glaciale ai giorni nostri.

Per convalidare questo modello, Thirumalai e il suo team hanno confrontato i risultati del modello con i dati dei resti di minuscoli organismi marini chiamati foraminiferi. Si trovano in campioni oceanici estratti dal fondale marino che contengono strati di sedimenti depositati nel corso di migliaia o milioni di anni.

"Queste meravigliose creature microscopiche, che galleggiano negli strati superiori dell'oceano, costruiscono gusci che mantengono la temperatura dell'oceano quando erano in vita", ha affermato Thirumalai. Man mano che i foraminiferi crescono, secernono conchiglie utilizzando materiali provenienti dall'acqua di mare circostante. La composizione chimica di queste conchiglie cambia in base alla temperatura dell'acqua. Ciò consente la conservazione di un'istantanea delle condizioni dell'oceano al momento della formazione della conchiglia.

Quando i foraminiferi muoiono dopo poche settimane di vita, i loro gusci affondano sul fondale oceanico e diventano parte del sedimento. Analizzando i gusci di diversi strati di sedimento, gli scienziati possono ricostruire le temperature oceaniche di migliaia di anni fa e confrontarle con le simulazioni modello dei climi passati. Il team ha analizzato i singoli gusci dei foraminiferi, riuscendo così a catturare variazioni stagionali della temperatura che altrimenti sarebbero impossibili da rilevare.

"Ingrandiamo una piccola sezione del nucleo di sedimento e analizziamo più gusci individuali dello stesso strato. Questo ci fornisce un intervallo di temperature dell'Oceano Pacifico in un breve periodo di tempo, che possiamo confrontare tra l'era glaciale e oggi", ha detto Thirumalai. Lo studio ha scoperto che la variabilità di El Nino era significativamente più bassa durante l'ultimo massimo glaciale rispetto ai giorni nostri e che i futuri eventi estremi di El Nino potrebbero diventare più frequenti con il riscaldamento del pianeta. Ciò potrebbe portare a sconvolgimenti meteorologici più intensi e frequenti in tutto il mondo. 

 

Leggi l'intero articolo