AGI - Circa 2.600 posizioni a Milano, oltre 1.000 tra Cortina ed Anterselva, 460 in Val di Fiemme (Predazzo e Lago di Tesero) e circa 500 in Valtellina (Bormio e Livigno), per un totale di 4.500 lavoratori, è quanto prevede l'occupazione in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Selezione delle figure professionali
La multinazionale delle risorse umane Randstad, HR Partner ufficiale dell'evento, ha avviato la selezione di figure professionali da impiegare nei diversi territori coinvolti dalla manifestazione. Per la selezione è stato organizzato un Recruiting Day nazionale il prossimo 28 maggio in tutte le 270 filiali di Randstad, tra cui quelle dei territori direttamente interessati dai Giochi (Milano, Sondrio, Bormio, Verona, Cortina, Longarone, Trento e Bressanone).
Dettagli delle posizioni disponibili
Nel dettaglio, 1.500 lavoratori saranno selezionati per collaborare con la Fondazione Milano Cortina 2026, con ruoli chiave durante la manifestazione, addetti all'assistenza di visitatori e staff, manager dell'accredito, coordinatori della forza lavoro, operatori help desk, data entry, fotografi, tecnici multimedia, responsabili flotte, e molti altri profili operativi e gestionali.
Parallelamente, Randstad ricerca altri 3.000 professionisti per aziende dell'indotto olimpico, attive nei settori dell'ospitalità, dei servizi, della logistica e della comunicazione. Le opportunità spaziano da hostess e steward a cuochi, camerieri, addetti alle pulizie, tecnici manutentori, addetti alla sicurezza e consulenti media.