Cent’anni di gloria per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle: un secolo di sport, servizio e montagna

14 ore fa 2

AGI - Dalle leggende degli anni '60 e '70, Franco Nones a Gustav Thoeni, ai fuoriclasse di oggi, Sofia GoggiaPietro Sighel e Davide Ghiotto; passando per tanti altri campioni del calibro di Piero Gros, Cristian Zorzi, Giorgio Vanzetta, Christof Innerhofer, Arianna Fontana e Dorothea Wierer. Sono i nomi più famosi del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, un'importante e soprattutto vincente ramo delle Fiamme Gialle, il glorioso gruppo sportivo della Guardia di Finanza.

Il Gruppo Sportivo Sciatori quest'anno spegne 100 candeline, un secolo di vita. Per questa speciale ricorrenza oggi, al Castello del Buonconsiglio a Trento, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà celebrato il secolare compleanno, festeggiando anche i sessant'anni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Le origini: sci e Guardia di Finanza

Tutto ha avuto inizio nel 1925. Un secolo fa, la Guardia di Finanza decise di introdurre la pratica dello sci come diretta promanazione dell'attività addestrativa effettuata in montagna per i reparti impegnati nel controllo dei confini lungo l'arco alpino. Va ricordato che il rapporto fra sci e montagna è antico quanto le origini del Corpo, 251 anni. Il finanziere era nato in montagna come 'soldato di confine'.

Gli anni e i decenni passano, i gruppi sportivi militari e di Stato assumono un ruolo sempre più importante nello sport italiano, diventano un vero supporto logistico per gli allenamenti e le competizioni, ed economico.

Tra le montagne della Val di Fiemme intanto nasce la più antica scuola militare alpina a livello mondiale: la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. La caserma è intitolata al generale Carlo Valentino, già comandante della Scuola Alpina e presidente della Fisi dal 1988 al 2000, deceduto nel 2016.

Evoluzione e discipline delle Fiamme Gialle

Strutturatosi e rinforzatosi sempre di più nel corso degli anni, prima con l'ingresso nel 2001 delle prime atlete di sesso femminile - Isolde KostnerDenise Karbon e Michela Ponza - e poi, nel 2003, con il passaggio alle dipendenze del Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Roma - Castelporziano, il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è presente con le sue atlete e atleti in ben dodici discipline invernali (sci alpino, sci di fondo, biathlon, salto, combinata nordica, bob, snowboard, skicross, sci alpinismo, pattinaggio velocità, short track e curling). Il sodalizio gialloverde ha aperto anche agli sciatori paralimpici, e attualmente ne fanno parte Giacomo Bertagnolli e Chiara Mazzel.

Le sezioni giovanili e il futuro

A Predazzo c'è anche uno staff dedicato al funzionamento basico della caserma. Motivo d'orgoglio del Corpo è mettere a disposizione le strutture non solo per le attività delle Fiamme Gialle. Presso il Gruppo Sciatori vi sono anche le Sezioni Giovanili, che seguono i giovani più promettenti, tesserati attorno ai 17 anni e in alcuni casi poi arruolati.

In occasione del Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è stato realizzato il docufilm 'Saeculum'. Delle Fiamme Gialle era anche lo sciatore azzurro Matteo Franzoso deceduto lo scorso 15 settembre a seguito di un grave incidente in un allenamento di discesa libera sulle nevi cilene di La Parva.

 

Leggi l'intero articolo