C'era una volta la lotteria degli scontrini

10 ore fa 7

AGI - Il cashback e la lotteria degli scontrini sono state tra le misure messe in campo in questi ultimi anni per contrastare l'evasione fiscale che "non hanno ottenuto i risultati sperati". Se nel primo caso lo scopo era quello di favorire l'utilizzo dei mezzi di pagamento elettronici a scapito dell'uso del contante, nel secondo si puntava ad incentivare il consumatore a chiedere lo scontrino fiscale. Ma "i risultati sono stati fallimentari" secondo il Centro studi della Cgia, un "flop".

La lotteria degli scontrini è tuttora in vigore, anche se "il numero dei richiedenti per partecipare alle estrazioni è crollato". Se nel 2021 la trasmissione al sistema ha interessato 137 milioni di scontrini, nel 2022 lo stock è diminuito a 41 milioni, nel 2023 è sceso a 33,5 milioni e nei primi undici mesi del 2024 la soglia è leggermente risalita a 38,8 milioni. Tra il 2021 e il 2024, comunque, la contrazione è stata del 72 per cento, sottolinea la Cgia. "A titolo puramente indicativo - segnala l'associazione - solo di alimentari e bevande analcoliche, nel 2023 le famiglie italiane hanno speso 182 miliardi di euro".

Quanto al cashback, fu introdotto dal governo Conte II a luglio 2020, ed è diventato operativo dal primo gennaio 2021. A seguito della sua regressività e dell'eccessivo costo per le casse dello Stato, il provvedimento è stato sospeso il primo luglio 2021 dal governo Draghi e con la manovra di Bilancio 2022 è stato definitivamente soppresso. 

Leggi l'intero articolo