'Boom' di crocieristi anche nel 2025. Per i porti italiani è il terzo anno da record di fila

1 mese fa 25

AGI - Con 15 milioni di passeggeri accolti e 5.400 'toccate nave', il 2025 delle crociere si annuncia come il terzo anno consecutivo da record per i porti italiani: le stime della Clia (Cruise Lines International Association) stanno trovando riscontro in una stagione estiva che conferma il trend di forte crescita. L'Italia si mantiene così saldamente al primo posto in Europa per il numero di passeggeri imbarcati o sbarcati in un porto del Bel Paese.

Nel solo primo semestre si calcola che nei porti italiani sono stati movimentati 5,8 milioni di passeggeri, con un incremento del 6% rispetto al 2024, e ci sono stati circa duemila accosti nave. Tra i porti in ascesa ci sono quelli siciliani, capaci di movimentare oltre 800mila passeggeri e di registrare più di 400 toccate nave.

Civitavecchia, porto leader delle crociere

Il primato resta quello di Civitavecchia che intercetta circa un quarto dei crocieristi che sbarcano in Italia, anche grazie al grande richiamo di Roma. Il Commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale (AdSP) Pino Musolino, ha detto di prevedere un nuovo record di 3,54 milioni di passeggeri per il porto laziale nel 2025. A Civitavecchia attraccano le navi di Costa CrociereMscRoyal CaribbeanNorwegian Cruise LinePrincess Cruises e AIDA Cruises, insieme ad altre compagnie di lusso e più specializzate.

 

 

Italian Cruise Day a Catania

dati più aggiornati saranno resi noti a Catania il 24 ottobre, in occasione della XII edizione di Italian Cruise Day, il forum nazionale di riferimento per l'industria delle crociere organizzato da Risposte Turismo.

Crescita prevista per Napoli e Genova

Si stima un aumento a fine anno di oltre il 7% del numero di passeggeri rispetto al 2024. La crescita più sensibile è prevista per i porti di Napoli (+21%) e Genova (+11%).

Italiani e crociere, amore in crescita

Se l'Italia si conferma meta apprezzatissima dai crocieristi stranieri, gli italiani dimostrano di amare sempre di più questo tipo di turismo: dai 900mila che erano stati in crociera nel 2019 si è passati al milione e 150mila del 2024. Sempre di più i giovani con l'età media che si è abbassata a 42 anni

 

Leggi l'intero articolo