Addio a Rick Davies dei Supertramp

3 settimane fa 5

AGI - Il cantante e co-fondatore dei SupertrampRick Davies, è morto all'età di 81 anni dopo una battaglia decennale contro il cancro. Lo ha annunciato il gruppo. Il cantante, noto per successi come "Goodbye Stranger" e "Bloody Well Right", è mancato sabato nella sua casa di Long Island, New York. Una dichiarazione pubblicata dalla band sul sito web ufficiale ha affermato che Davies combatteva contro il mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue, da oltre 10 anni.

L'eredità musicale di Davies

"Come co-autore, insieme al compagno Roger Hodgson, è stato la voce e il pianista dietro le canzoni più iconiche dei Supertramp, lasciando un segno indelebile nella storia della musica rock", si legge nella dichiarazione. "La sua voce piena di sentimento e il tocco inconfondibile sul Wurlitzer divennero il cuore pulsante del sound della band", ha dichiarato la band, il cui progressive rock fu tra i più di successo negli anni '70 e all'inizio degli anni '80.

Gli inizi e il successo dei Supertramp

Nato a Swindon, in Inghilterra, nel 1944, Davies scoprì la sua passione per la musica da bambino ascoltando "Drummin' Man" di Gene Krupa, che gli diede il via in un amore duraturo per jazzblues e rock 'n' roll. Fondò i Supertramp a Londra nel 1969 con il cantante e bassista Hodgson, che si unì a lui dopo aver risposto a un annuncio che Davies pubblicò su Melody Maker, una rivista musicale britannica. La band ottenne un enorme successo commerciale con album come "Crime of the Century" (1974), "Crisis? What Crisis?" (1975) e il loro album di successo "Breakfast in America" (1979), scalando le classifiche negli Stati Uniti e in Canada, vincendo due Grammy e vendendo oltre 18 milioni di copie in tutto il mondo.

Scioglimento e reunion

Dopo l'uscita di Hodgson nel 1983, poco dopo l'uscita di "Famous Last Words", Davies fu l'unico membro fondatore dei Supertramp a rimanere nel gruppo. La band si sciolse ufficialmente nel 1988, ma si riunì nel 1996, pubblicando altri due album e andando in tour fino al 2012. "Oltre che sul palco, Davies era noto per il suo calore, la sua resilienza e la sua devozione verso la moglie Sue, con cui ha condiviso oltre cinque decenni di matrimonio", ha dichiarato il gruppo.

Leggi l'intero articolo