A Cannes è il giorno di De Niro

12 ore fa 7

AGI - "E' come tornare a casa". Queste erano state le prime parole di Robert De Niro quando, lo scorso 7 aprile, il Festival di Cannes annunciò che l'ottantunenne stella del cinema avrebbe ricevuto la Palma d'Oro onoraria in occasione della 78/ma edizione della kermesse. E sarà proprio la cerimonia in onore di De Niro ad aprire stasera la manifestazione.

"Ho dei sentimenti molto forti per il Festival di Cannes. Soprattutto oggi, quando cosi' tante cose nel mondo ci separano, Cannes ci unisce", ha spiegato l'attore, regista e produttore che, quattordici anni dopo aver presieduto la giuria nel 2011, vedrà celebrata tutta la sua carriera. Una carriera costellata da ruoli diventati pagine indelebili della storia del cinema, in particolare le collaborazioni con Martin Scorsese come "Taxi Driver", vincitore della Palma d'Oro nel 1976.

Lanciato da Brian De Palma alla fine degli anni '60, Robert De Niro entrò nella storia interpretando Vito Corleone in "Il Padrino - Parte II" (1974) di Francis Ford Coppola, un ruolo che gli valse l'Oscar come miglior attore non protagonista. Non sarebbe stata l'ultima volta in cui l'attore avrebbe prestato il volto a figure della mafia italo-americana.

Premio Oscar come miglior attore per "Toro scatenato", attore protagonista di due Palme d'oro ("Taxi Driver" e "The Mission"), fondatore del TriBeCa Film Festival di New York, Robert De Niro si è reinventato anche nella commedia ("Ti presento i miei") o in ruoli secondari più cupi ("Joker"). La sua ultima apparizione sulla Croisette risale alla primavera del 2023 con "Killers of the Flower Moon" di Scorsese. Oggi l'attesa è tutta per il suo discorso, che probabilmente non risparmierà i consueti strali nei confronti di Donald Trump. Domani è invece prevista una 'masterclass' dedicata agli astanti del festival.

Leggi l'intero articolo