AGI - Obbiettivo: la ricerca di una classifica più 'equilibrata' per evitare le polemiche dell'anno scorso con Geolier sovrano del televoto battuto dalla cantante grazie al peso della sala stampa. Ed ecco che, come auspicato da tanti alla fine del passato Sanremo, si è deciso di cambiare con un sistema che tuttavia risulta piuttosto complesso. Le novità principali sono tre: la graduatoria resterà in larga parte nascosta al pubblico fino all'ultima serata, le cover saranno una gara a sé, un gioioso incrocio di artisti ma senza conseguenze sulla classifica; torna a parte la gara delle Nuove Proposte coi 4 artisti proposti da Sanremo Giovani.
Dopo ciascuna delle prime tre serate verrà resa nota solo la cinquina in testa, senza ordine di piazzamento. Le giurie indicate nel regolamento sono 3: il pubblico tramite il televoto, la Giuria della sala stampa, Tv e web e la Giuria delle Radio.
Martedì saliranno sul palco tutti i 29 cantanti in gara e saranno votati solo dalla giuria della sala stampa, tv e web. Mercoledì e giovedì si esibiranno rispettivamente 15 e 14 artisti che saranno votati solo dal televoto e dalla giuria delle radio. Dopo la terza serata, saranno comunicate le prime cinque posizioni della classifica dei 29 con ciascuno dei due sistemi di voto che peserà per il 50 per cento. Il 15 febbraio, serata clou, i 29 sfidanti torneranno a proporre le loro canzoni e saranno votati da tutte le giurie: televoto (34%), sala stampa, tv e web (33%), radio (33%).
Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle prime tre serate determinando una media e una classifica dei 30. I primi cinque classificati si esibiranno di nuovo e saranno rivotati da tutte le giurie. Alla fine nella scelta della canzone vincitrice conteranno le preferenze di tutte le serate. Resta comunque il fatto, fa notare chi non è convinto di questo nuovo sistema, che chi ha più utenze può ripetere più volte il proprio voto.