Titoli su, Stellantis sospende la stima finanziaria per l'incertezza dei dazi

2 ore fa 5

AGI - Stellantis "sospende la guidance finanziaria per il 2025 a causa delle incertezze legate alle tariffe doganali". Lo si legge nella nota in cui sono stati diffusi i conti del primo trimestre. La casa automobilistica ha chiuso il primo trimestre con ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, in calo del 14% rispetto al primo trimestre 2024, principalmente a causa dei minori volumi di consegne, nonché di un mix e di prezzi sfavorevoli. Le consegne consolidate di 1.217 mila unità, in calo del 9%, riflettono la minore produzione in Nord America, conseguenza del prolungamento di inattività festiva in gennaio, l'impatto della transizione del portafoglio prodotti e i minori volumi di LCV nell'Europa allargata.

Lo stock complessivo di veicoli nuovi è stato pari a 1.210 mila unità (stock di proprietà pari a 333 mila unita') al 31 marzo 2025, sostanzialmente in linea con il 31 dicembre 2024. Le azioni di rilancio commerciale hanno incluso il lancio di tre nuovi prodotti e di diversi modelli aggiornati nel primo trimestre del 2025, contribuendo alla crescita della quota di mercato nell'UE30 rispetto al quarto trimestre del 2024, nonché a maggiori volumi di ordini al dettaglio negli Stati Uniti. Il dividendo ordinario di 0,68 euro per azione e' stato approvato dall'Assemblea degli Azionisti e sarà corrisposto il 5 maggio 2025.

Crolla l'utile di Volkswagen

La casa automobilistica tedesca Volkswagen ha registrato un calo dell'utile netto del primo trimestre nonostante l'aumento delle vendite, a causa delle minori consegne dei modelli piu' redditizi, dei maggiori costi fissi e di effetti una tantum. Il gruppo ha registrato un utile netto di 2,19 miliardi di euro, in calo del 40,6% rispetto all'anno precedente, si legge in una nota. Questo risultato e' migliore delle previsioni degli analisti intervistati dalla piattaforma finanziaria Factset, che si aspettavano un dimezzamento degli utili. Volkswagen ha mantenuto invariate le sue previsioni, senza tenere conto degli effetti che potrebbe avere l'aumento dei dazi doganali statunitensi sulle auto importate, in vigore dall'inizio di aprile.  

Leggi l'intero articolo