Samsung insiste sui pieghevoli, ma il mercato resta di nicchia

2 settimane fa 6

AGI - Samsung ha svelato oggi la nuova generazione dei suoi dispositivi pieghevoli – Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7 – insieme alla serie Galaxy Watch8. L’annuncio, avvenuto nel corso di un evento internazionale, conferma la strategia dell’azienda sudcoreana: investire su una categoria di prodotto ancora lontana dal mercato di massa, puntando su design avanzato, componenti di fascia alta e un forte accento sull’intelligenza artificiale.

Il Fold7: smartphone e tablet in un unico dispositivo

Il Galaxy Z Fold7 rappresenta l’evoluzione della linea pieghevole più ambiziosa di Samsung. Più sottile (8,9 mm da chiuso), più leggero (215 grammi) e dotato di uno schermo interno Dynamic AMOLED da 8 pollici, il dispositivo punta a unire la portabilità di uno smartphone con la produttività di un piccolo tablet. Il prezzo di partenza, però, è elevato: si parte da 2.199 euro per la versione base.

Dal punto di vista tecnico, il Fold7 introduce una nuova cerniera più resistente, materiali premium come l’Armor Aluminum e il Gorilla Glass Ceramic 2, e un processore Snapdragon 8 Elite progettato per migliorare le prestazioni AI. Samsung sottolinea anche l’integrazione della nuova One UI 8, costruita attorno ad Android 16, con funzioni pensate per sfruttare il grande schermo e l’interazione multimodale.

Flip7: compattezza e personalizzazione

Più orientato al pubblico generalista – e anche più accessibile, con prezzi a partire da 1.279 euro – il Galaxy Z Flip7 continua a interpretare il concetto di pieghevole in chiave compatta. Il dispositivo presenta una nuova FlexWindow da 4,1 pollici completamente funzionale, che consente di interagire con app, ricevere notifiche e perfino utilizzare l’assistente vocale Gemini senza aprire lo smartphone.

Anche in questo caso, l’intelligenza artificiale è il cuore dell’esperienza: dalla personalizzazione del layout esterno alla gestione vocale di contenuti e promemoria, fino al supporto fotografico basato su AI per selfie e video. A completare il quadro, un processore Exynos a 3nm e una batteria da 4.300 mAh, la più capiente mai vista su uno Z Flip.

Il Watch8 punta su benessere e coaching personalizzato

Accanto agli smartphone, Samsung ha lanciato anche la nuova serie Galaxy Watch8, con varianti standard, Classic e Ultra. Il focus è su salute e comfort, con un design più sottile e sensori evoluti. Le nuove funzioni includono monitoraggio del sonno con rilevamento dell’apnea, coaching per l’allenamento, un inedito “Antioxidant Index” per stimare i livelli di carotenoidi nel sangue e, per la prima volta, l’integrazione di Google Gemini su Wear OS 6.

Una tecnologia di punta per un pubblico ristretto

Nonostante le migliorie tecniche e l’integrazione sempre più profonda con l’ecosistema Samsung, i dispositivi pieghevoli restano una proposta di nicchia. I dati di mercato mostrano che questi modelli rappresentano ancora una quota marginale nelle vendite globali di smartphone - il 2% al 2023 con proiezione al 3,5% per il 2026 - penalizzati da costi elevati e da un form factor che non convince tutti i consumatori.

Samsung, tuttavia, continua a credere in questo segmento e a investirvi in modo consistente, anche grazie a collaborazioni con Google e a un’offerta software su misura. L’approccio sembra più orientato a consolidare una leadership in un settore emergente che a inseguire il mainstream.

In sintesi, il messaggio è chiaro: i pieghevoli non sono ancora per tutti, ma per chi li desidera – e può permetterseli – Samsung vuole essere il primo nome da considerare.

 

 

 

Leggi l'intero articolo