Quando il Papa è protagonista nei film e nelle serie tv

22 ore fa 9

AGI - Dal conclave per eleggere il nuovo papa alla coesistenza di due pontefici dopo le dimissioni di Benedetto XVI: il Vaticano e le sue complessità hanno ispirato numerosi film negli ultimi anni.

Di seguito tre film (e una serie TV) di successo che negli ultimi anni hanno posto il papato al centro della loro trama.

'Conclave' (2024) di Edward Berger

Il film racconta l'elezione di un nuovo papa tra tradimenti e bugie, è stato selezionato tra la cinquina dei preferiti agli Oscar. Ralph Fiennes interpreta il cardinale Lawrence, incaricato di organizzare il conclave, l'assemblea dei cardinali che elegge il sommo pontefice dopo la morte del papa. Una missione ad alto rischio in un piccolo mondo clericale dove tutti conoscono tutti e i rancori sono forti. Tratto da un romanzo dello scrittore britannico Robert Harris, l'opera teatrale, che ha vinto l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale a marzo, aumenta la tensione fino a un inaspettato colpo di scena finale.

'I due papi' (2019), di Fernando Meirelles

Dopo le dimissioni di Benedetto XVI, il cinema si è interessato al tema della coesistenza di due pontefici. In "The Two Popes", il viene immaginato un duello verbale tra Anthony Hopkins, che interpreta un papa tedesco molto più autoritario del suo 'timido' modello, e Jonathan Pryce, nel ruolo del futuro papa argentino che vuole insegnargli a ballare il tango. Sullo schermo, i due uomini superano le loro divergenze grazie alla musica di Benedict, un pianista, e alla passione di Francis per il calcio. Tra le principali sfide menzionate da Meirelles nella realizzazione del film,, c'e' stata quella di dover girare scene senza accesso alla Citta' del Vaticano, una "replica perfetta" ricostruita in studio. (A

'The Young Pope' (2016), di Paolo Sorrentino

Nei dieci episodi girati dal regista premio Oscar, Jude Law interpreta un prelato italo-americano, Lenny Belardo, appena eletto papa con grande sorpresa di tutti. Mentre i cardinali pensavano di aver eletto un Sommo Pontefice facilmente manipolabile, Pio XIII mostra una personalita' tormentata e machiavellica. Ultraconservatore, beve Coca-Cola alla ciliegia, fuma nei corridoi del Vaticano e lotta contro il trauma dell'abbandono subito da bambino. La seconda stagione, intitolata "The New Pope", è uscita nel 2020. Segue l'elezione del nuovo papa, Giovanni Paolo III, interpretato da John Malkovich, mentre Pio XIII e' in coma, e mette in risalto i personaggi femminili, in particolare quello della direttrice delle comunicazioni della Santa Sede, interpretata dall'attrice francese Cecile de France.

'Habemus Papam' (2011), di Nanni Moretti

Presentato al Festival di Cannes, sorprese il pubblico raccontando l'elezione di un papa riluttante ad assumere l'ufficio papale, due anni prima delle dimissioni di Benedetto XVI. Mentre una colonna di fumo bianco si alza dal Vaticano, annunciando la fine del conclave, i fedeli si precipitano a vedere il nuovo Papa, ma la finestra rimane vuota. All'improvviso si sente un urlo. Spaventato e disorientato dalla portata del suo compito e della sua responsabilità, il cardinale Melville rifiuta di accettare il suo nuovo ruolo e vaga per i corridoi prima di decidere di arruolare uno psicoanalista che lo accompagni nella sua nuova missione. Michel Piccoli, allora 85enne, interpretò in maniera magistrale il ruolo principale.  

Leggi l'intero articolo