1875-2025: centocinquant'anni di successi, dall'Italia all'estero
Fondata ad Antrodoco, comune fra Lazio e Abruzzo, da Nicola Pallini come emporio di stoffe e liquori, l'azienda si trasferisce nel centro di Roma nel 1922, a due passi dal Pantheon. Qui, sotto la guida del figlio, Virgilio, l'attività diviene una vera e propria distilleria e si espande inaugurando l'attuale stabilimento di via Tiburtina, dando poi avvio all'export in America a partire dagli anni '60. Il suo prodotto di punta a quell'epoca era il Mistrà, un liquore a base di anice per correggere il caffè, che si affermò molto velocemente.
Oggi, sotto la guida di Micaela Pallini, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo, ha raggiunto importanti obiettivi, in Italia e all'estero: è presente nei cocktail bar, nella ristorazione e nelle enoteche di 70 paesi del mondo con i suoi oltre 100 prodotti tra cui principalmente distillati e liquori. In termini di distribuzione, questo ha favorito il raggiungimento di quota oltre 3 milioni di litri di prodotti venduti nel 2024 (+4% sul 2023), mentre in termini di fatturato ha toccato 24.5 milioni di euro (superando i 20 milioni del 2023 con un incremento del +12.5%).
Guardando poi all'espansione globale, l'export costituisce il 78% del suo fatturato (+14% nel 2024). Un costante sviluppo internazionale ben testimoniato anche dai ben 70 mercati raggiunti nel 2024 (12 in più rispetto all'anno precedente): tra le nuove aggiunte, spiccano paesi più vicini come Repubblica Ceca e Serbia, diversi stati dell'America Latina (come Messico, Brasile, Argentina, Paraguay e Cile), fino a India e Filippine.
Prodotti iconici e nuove sfide
A trainare questi risultati alcune delle etichette più riconosciute e apprezzate: Pallini Limoncello (cresciuto nel 2024 del 15%, diventando così il limoncello più venduto al mondo); l'Amaro Formidabile (ora distribuito anche all'estero con focus sull'America); No.3 London Dry Gin (pluripremiato a livello globale e cresciuto del 20% in Italia); l'innovativo Pallini Limoncello Spritz in lattina (ready to drink sempre più popolare in Europa); Limonzero (primo limoncello analcolico sul mercato) recentemente introdotto nel Monopolio dell'Ontario, agenzia governativa responsabile della commercializzazione di alcolici nella provincia canadese, assecondando la necessità di puntare sempre di più sui segmenti No/Low Alcol. Tra le novità più imminenti, c'è invece il restyling dello storico Mistrà che manterrà la sua identità e riconoscibilità, diventando al contempo più attrattivo per le nuove generazioni.
A rendere ancora più speciale questo anniversario sarà un evento esclusivo nel cuore di Roma il prossimo 24 maggio nella suggestiva cornice di GARUM – Biblioteca e Museo della Cucina. Un evento che vedrà anche la partecipazione di personalità di spicco del mondo istituzionale e culturale locale nel celebrare la tradizione e i milestone raggiunti dall'azienda.
“Da 150 anni e cinque generazioni, la famiglia Pallini porta avanti un'eredità di qualità e tradizione innovandosi ma al tempo stesso restando ancorata alle proprie origini e alla storia d'Italia -- afferma Micaela Pallini - Celebrare questo anniversario per noi è un grande traguardo e indica quanto l'azienda abbia contribuito a portare l'eccellenza italiana nel mondo. Il nostro obiettivo è continuare a muoverci verso questa direzione, cercando di fare sempre del nostro meglio”.