Nasce 'Baccano', l'etichetta discografia della Luiss University Press

12 ore fa 6

AGI - La Luiss University Press ha lanciato Baccano, una nuova etichetta discografica che vuole esplorare la tradizione musicale italiana con un approccio contemporaneo.

Ideata da Daniele Rosa e curata artisticamente da Toni Cutrone (Mai Mai Mai), Baccano si propone come un progetto curatoriale che mette in dialogo artisti di generazioni e percorsi diversi.

Il debutto dell'etichetta è stato dedicato alla Sicilia, con tre dischi pubblicati l'11 aprile disponibili in vinile e sulle piattaforme digitali.

 

 

Il primo album è "I racconti di Aretusa" di Lino Capra Vaccina & MaiMaiMai, tra i protagonisti della scena musicale italiana e internazionale che mescola sperimentazione e folklore mediterraneo, insieme in una produzione unica. La collaborazione è nata durante una residenza artistica per l'Ortigia Sound System (Siracusa, Sicilia), festival che esplora la fusione tra suoni tradizionali mediterranei e sperimentazione elettronica.

Il secondo lavoro è "La macchia" di Alfio Antico & Go Dugong. Alfio Antico, siciliano, maestro della tammorra e del tamburo a cornice, è rinomato per aver rivoluzionato la tecnica di questi strumenti, arricchendoli con nuovi timbri e fioriture uniche.

Giulio Fonseca, alias Go Dugong, produttore pugliese noto per il suo approccio innovativo alla musica popolare, che fonde elementi elettronici, psichedelici e jazz in una rilettura attuale delle sonorità italiane.

 

Il terzo album prodotto è senza titolo è di Maria Violenza & Irtumbranda, Tropicantesimo. Maria Violenza e Luciano Turella (con il progetto Irtumbranda) uniscono le loro voci e i loro strumenti per una rilettura intima della musica siciliana.

Sul lato A canzoni della tradizione riprendono vita grazie ad una interpretazione capace di dare nuova vita al passato. Il lato B vede le tracce reinterpretate da Tropicantesimo, che reimmagina questi canti attraverso sonorità elettroniche, trasportandoli verso una dimensione inedita e onirica, in cui il passato si fonde con il presente.

 

 

 

 

 

Leggi l'intero articolo