Meta, ultimo giorno per opporsi a uso dei dati per l'IA

1 giorno fa 13

AGI - Ultimo giorno per impedire a Meta, la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, di utilizzare i nostri dati per addestrare la sua intelligenza artificiale. A partire da domani Meta potrà legalmente utilizzare tutto ciò che gli utenti hanno pubblicato su Facebook e Instagram: foto, post, commenti, like e storie. Questo avverrà senza un consenso esplicito da parte dei cittadini, sfruttando una logica del "silenzio-assenso".

Denuncia di Consumerismo

"Molti post che in queste ore circolano sull'argomento contengono link non funzionanti - denuncia Consumerismo - Meta ha reso difficile la condivisione diretta della pagina per opporsi, costringendo gli utenti a seguire un percorso manuale all'interno delle app. Tuttavia è possibile rifiutare alla società l'utilizzo dei propri dati personali ai fini dell'addestramento di Meta AI".

Pronuncia del Garante della privacy

A fine aprile si era pronunciato anche il Garante della privacy dopo l'annuncio di Meta dell'intenzione, dalla fine di maggio, di utilizzare i dati contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto, etc.) e quelli derivanti dall'utilizzo dei propri servizi di IA per sviluppare e migliorare il chatbot Meta AI e i modelli linguistici come Llama. Il Garante aveva ricordato che gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti - avrebbero avuto il diritto, entro fine maggio, di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l'addestramento dell'intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società.

Periodo transitorio

Dalla decisione di iniziare a usare i dati dei propri utenti al loro utilizzo effettivo era stato previsto un periodo transitorio: Meta avrebbe iniziato effettivamente a raccogliere i dati degli utenti europei solo dopo aver informato tutti gli interessati riguardo alla modifica del trattamento dei dati. Ora quel periodo transitorio sta per scadere. Nell'informativa sulla privacy fornita da Meta si legge infatti che "le modifiche saranno effettive a partire dal 27 maggio", quindi da domani.

Opposizione al trattamento dei dati

L'opposizione, se esercitata, permette di sottrarre all'addestramento dell'intelligenza artificiale di Meta tutte le informazioni personali, mentre se esercitata successivamente interesserà solo i contenuti pubblicati successivamente e non quelli già online. Per opporsi, oltre alla compilazione del modulo arrivato via mail, il modulo è disponibile sul Centro Privacy di Facebook, oppure da Instagram, nella sezione "Impostazioni e privacy", inserendo la propria richiesta.

Critiche alla decisione di Meta

La decisione di Meta ha generato molte critiche da parte dei garanti della privacy di diversi Stati che hanno evidenziato possibili criticità con la normativa europea relativa alla protezione delle informazioni personali.

Leggi l'intero articolo