La Corsa rosa senza Pogacar. Favoriti Roglic e Carapaz

18 ore fa 12

AGI - Tutti i grandi nomi del ciclismo mondiale saranno al via dell'edizione numero 108 del Giro d'Italia. Da Durazzo in Albania a Roma per 21 tappe complessive e 3.443 chilometri totali. Partenza sabato 9, arrivo nella Città Eterna il primo giugno. Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia e oggi le 23 squadre che prenderanno parte alla corsa hanno ufficializzato i loro corridori.

Partecipanti e assenze

Al via ben 228 ciclisti, tra i quali mancheranno tre dei più forti corridori in attività, Jonas Vingegaard, Remo Evenepoel e soprattutto Tadej Pogacar, trionfatore nel 2024. Saranno comunque tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro, Nairo Quintana (2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021), Jai Hindley (2022) e Primoz Roglic (2023).

Pretendenti alla maglia rosa

Tra i principali pretendenti alla prestigiosa maglia rosa figurano, oltre a Bernal e Carapaz, anche Mikel Landa, Adam Yates, Simon Yates e gli italiani Giulio Ciccone e Antonio Tiberi. Wout Van Aert, Mads Pedersen, Thomas Pidcock, e Olav Kooij saranno invece tra i protagonisti più attesi nelle volate e nelle tappe intermedie.

Favoriti e squadre

Roglic, capitano di una Red Bull Bora Hansgrohe è il principale indiziato al successo finale. Il ciclista sloveno dividerà i favori del pronostico anche con i compagni di squadra Hindley e con Daniel Felipe Martinez (secondo classificato nel 2024) e Juan Ayuso (Uae Team Emirates Xrg) protagonista autore di un eccellente inizio di stagione, impreziosito da cinque successi tra cui la Tirreno Adriatico. Lo spagnolo, grande favorito anche per la maglia bianca, sarà affiancato da un altro esordiente molto atteso, Isaac Del Toro, e da Adam Yates, alla sua seconda partecipazione dopo il nono posto conquistato nel 2017.

Nomi da tenere d'occhio

Tra i nomi da tenere d'occhio per le posizioni di alta classifica ci sono Mikel Landa (Soudal Quick-Step; due volte a podio nel 2015 e 2022), Simon Yates (Team Visma; terzo nel 2021), Antonio Tiberi (Bahrain Victorious; maglia bianca nel 2024 ma recentemente frenato da alcuni problemi fisici al Tour of the Alps), Pello Bilbao (Bahrain Victorious; due volte in top 5) e Romain Bardet (Team Picnic Postnl).

Cacciatori di tappe

È lunga e ricca di grandi nomi anche la lista di corridori che andranno a caccia dei successi di tappa sia su percorsi misti che pianeggianti. Il Giro 2025 vedrà l'esordio di tre grandi protagonisti delle corse di un giorno come Wout Van Aert, Thomas Pidcock e Marc Hirschi. Terza partecipazione, invece, per Mads Pedersen, vincitore a Napoli nel 2023 e tra i più attesi dopo una primavera ricca di risultati. Tra i cacciatori di tappe anche Diego Ulissi, Quinten Hermans, Taco Van der Hoorn, Jakob Fuglsang, Dorian Godon, Davide Formolo, Marco Frigo, Marco Brenner e Martin Marcellusi.

Tappe di montagna

Le tappe di montagna saranno la Fiume Veneto - Asiago del 25 maggio di 219 km, la Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) del 27 maggio di 203 km, la San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach) - Bormio del giorno seguente di 155 km, la Biella - Champoluc del 30 maggio di 166 km e la Verre's - Sestriere (Vialattea) del 31 maggio lunga 205 km.

Leggi l'intero articolo