Presidente dell'Autorità Italiana Anticorruzione dal settembre 2020, Giuseppe Busìa in precedenza ha svolto per oltre otto anni le funzioni di Segretario Generale presso il Garante per la Protezione dei dati personali (2012-2020). In passato aveva ricoperto l'incarico di Direttore della Conferenza Stato-Regioni, nonché quello di Segretario della Conferenza Unificata, Stato-Regioni- Autonomie locali (2006-2008).
Il Network for Integrity, istituito a Parigi il 9 dicembre 2016, in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, è uno spazio di cooperazione che riunisce venti istituzioni con compiti relativi alla promozione dell'integrità, della trasparenza e dell'etica pubblica.
Può far parte del Network qualsiasi istituzione pubblica che non sia un organo giudiziario, impegnata a promuovere la prevenzione della corruzione e la trasparenza e indipendente da interferenze da parte del governo. Tra i compiti del network anche quello di favorire la partecipazione della Rete a forum e conferenze internazionali sul tema dell'integrità.
Una delle ulteriori funzioni del Network for Integrity è quella di identificare i temi rilevanti e i punti di intersezione tra i membri della rete nonché facilitare lo scambio di informazioni e l'apprendimento reciproco. La Rete, inoltre, promuove l'innovazione e la creatività nello sviluppo di nuove strategie e strumenti per rafforzare le misure di trasparenza e integrità. A tal fine organizza sessioni di lavoro su questioni specifiche, favorisce l'elaborazione e l'attuazione di sessioni di formazione tra i membri, offre una piattaforma di assistenza che permette ai propri membri lo scambio di informazioni con altre istituzioni nonché un supporto specifico ai membri che desiderano sviluppare nuove attività.