Il misterioso libro dal titolo “Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna”, dove i protagonisti del film avrebbero dovuto fare ricerche sulla misteriosa nenia infantile che sembra essere il filo conduttore degli strani omicidi che si stanno verificando, in realtà non è mai esistito come non è mai esistita la casa editrice e la sua autrice Amanda Righetti.
Quest'ultima, in realtà, è soltanto uno dei personaggi di Profondo Rosso che nel film viene interpretato dall'attrice Giuliana Calandra.
Per celebrare i 50 anni del film oggi il libro è finalmente disponibile in una edizione curata per l'occasione da Mario Gazzola e Andrea Carlo Cappi e pubblicato dalla casa editrice Profondo Rosso di Luigi Cozzi.
Si tratta di una raccolta di undici storie di autori italiani che esplorano il lato oscuro della penisola tra storie di streghe, fantasmi, serial killer, soldati impazziti e spettri vendicatori in una sorta di trama orizzontale che collega i vari racconti tra loro.
Il volume include anche illustrazioni e dettagli segreti in anamorfosi, visibili capovolgendo il libro grazie al lavoro dell'artista Roberta Guardascione. È dunque un'opera che mescola narrativa e meta-narrazione, per tutti gli appassionati di horror e mistero.
Questi gli autori dei racconti contenuti nel libro ispirati dai nomi dei capitoli che si vedono nel fotogramma di Profondo Rosso: Claudio Bovino, Il pazzo di Verona; Claudia Salvatori, La zoppa arsa viva di Pavia; Enrico Luceri, L'incubo del pagliaio; Andrea Carlo Cappi, La villa del bambino urlante; Paolo Di Orazio, Il segreto del Monaco Rosso; Giada Trebeschi, La strega di Pordenone; Roberta Guardascione, Il mistero del Bosco di Betulle; Gian Luca Margheriti, I bambini omicidi di Foggia; Mario Gazzola, Il fiore che dava la morte; Mario Gazzola, La danza nel cimitero; Luigi Cozzi, Daria e la chiesa.