Dazi, in vigore il nuovo accordo commerciale Usa-Cina

9 ore fa 8

AGI - È entrato in vigore l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina che riduce la maggior parte dei dazi, un cessate il fuoco temporaneo in una brutale "guerra commerciale" che ha sconvolto i mercati globali e le catene di approvvigionamento internazionali.

Washington e Pechino avevano concordato questa settimana di ridurre drasticamente le tariffe doganali dopo i colloqui del fine settimana a Ginevra. In base all'accordo, gli Stati Uniti hanno accettato di ridurre i dazi sui prodotti cinesi al 30%, mentre la Cina abbasserà i propri al 10%, con una riduzione di oltre 100 punti percentuali.

Trump annuncia l'apertura della Cina alle imprese USA

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che Washington ora ha il progetto per un accordo commerciale "molto, molto forte" con la Cina, che vedrebbe l'economia di Pechino "aprirsi" alle imprese statunitensi, in un'intervista trasmessa su Fox News.

"Abbiamo i limiti di un accordo molto, molto forte con la Cina. Ma la parte più entusiasmante dell'accordo... è l'apertura della Cina alle imprese statunitensi", ha dichiarato all'emittente statunitense a bordo dell'Air Force One, diretto all'inizio del suo tour nel Golfo.

"Una delle cose che penso possa essere più entusiasmante per noi e anche per la Cina è che stiamo cercando di aprire la Cina", ha aggiunto, senza entrare nei dettagli.

Le tensioni commerciali e i dazi oltre il 100%

Trump aveva sconvolto il commercio internazionale con i suoi dazi estesi su tutte le economie, con la Cina colpita più duramente. Riluttante a cedere, Pechino aveva risposto con dazi di ritorsione che hanno portato le sovratasse su entrambe le parti ben oltre il 100%.

Accordo raggiunto dopo trattative a Ginevra

Dopo che miliardi sono stati spazzati via dalle azioni e con le aziende in difficoltà, i negoziati sono finalmente iniziati lo scorso fine settimana a Ginevra tra le superpotenze commerciali mondiali per trovare una via d'uscita dall'impasse.

Le riduzioni entreranno in vigore poco dopo la mezzanotte, ora di Washington (04:01 GMT) di oggi 14 maggio, segnando un'importante de-escalation nelle tensioni commerciali che hanno visto i dazi statunitensi sulle importazioni cinesi salire fino al 145% e persino al 245% su alcuni prodotti.

Reazione dei mercati e ruolo della Cina

I mercati si sono ripresi grazie alla sospensione delle tariffe tra Cina e Stati Uniti. I funzionari cinesi hanno mantenuto il riserbo, presentandosi al vertice di Pechino con i leader latinoamericani questa settimana come un partner stabile e un difensore della globalizzazione.

"Non ci sono vincitori nelle guerre tariffarie o commerciali", ha detto Xi ai leader, tra cui il brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, mentre il suo principale diplomatico Wang Yi ha attaccato una "grande potenza" che credeva che "la ragione del più forte fosse la legge".

Leggi l'intero articolo